IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] papaverina, laudanina), è farmacologicamente il più importante. L'idrastina ossidata con acidonitrico a caldo si decompone in idrastinina (C11H13NO3) e acido opianico: C21H21NO6 + O + H2O = C11H13NO3 + C10N10O5. L'ossimetilidrastinina è la cotarnina ...
Leggi Tutto
NITROFENOLI
Gaetano Charrier
. Per nitrazione, decorrente molto facilmente per la presenza dell'ossidrile fenolico, si ottengono dal fenolo dapprima l'o- e il p-nitroderivato, poi il 2,4-dinitroderivato [...] sull'indaco, è il 2,4,6-trinitrofenolo HO(1)C6H2(2,4,6) (NO2)3 che si forma per azione dell'acidonitrico su molte sostanze organiche aromatiche e si ottiene per nitrazione spinta del fenolo; è un composto giallo cristallino, fusibile a 122° che ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] potassico precipita l'idrato Rh(OH)3, amorfo, bruno nerastro, e l'acido solfidrico, a caldo, il solfuro Rh2S3, bruno, insolubile nel solfuro ammonico, solubile in acidonitrico bollente. Il solfato Rh2(SO4)3, dà allumi con i solfati alcalini che ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] , forte e sgradevole, bolle a pressione ordinaria a 174° e si fonde a −51°. Il permanganato potassico lo ossida ad acido β-ossiisovalerianico (CH3)2 − C(OH) − CH2COOH, mentre l'acidonitrico dà, fra altri prodotti, il dinitropropano (CH3)2C(NO2)2. L ...
Leggi Tutto
NITROTOLUENI
Franco GROTTANELLI
. I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acidonitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] toluolo (v. tritolo).
Dalla nitrazione per il mononitrotoluene si ottiene sempre una mescolanza dei tre isomeri con forte predominanza dei prodotti orto e para. Questi isomeri sono separabili mediante ...
Leggi Tutto
ZINCOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia).
I vantaggi dell'uso [...] Preparazione della lastra, cioè suo trattamento con una soluzione di gomma acidulata con acidonitrico, oppure con una miscela di una soluzione di gomma e acido gallico.
Dopo di che la lastra viene inchiostrata con inchiostro litografico, e stampata ...
Leggi Tutto
OSMIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Os, peso atomico 190,8, numero atomico 76. Scoperto nel 1803 da Smithson Tennant nel platino nativo e così chiamato per l'odore (ὀσμή) irritante che [...] per l'odore irritante del tetrossido OsO4 che emanano, se riscaldati con l'acidonitrico; il tetrossido per la colorazione rossa che dà riscaldato con tiourea e poco acido cloridrico.
Usi. - Per il suo altissimo punto di fusione l'osmio si adoperava ...
Leggi Tutto
SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo")
Luigi PAMPALONI
Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] nitrato d'argento, 30 parti di alcool e 60 parti di acqua. La miscela di Turell è composta da un volume di acidonitrico, 4 volumi di acido acetico e 1 volume di alcool. Un mordente lento è la miscela di Schwarz e Bohme, fatta con una soluzione di 2 ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] ° circa. È praticamente insolubile nell'acqua, in tutti gli ordinarî solventi ed è parzialmente solubile solo nell'acidonitrico concentrato. La sua stabilità è altissima e confrontabile con quella dei nitroderivati aromatici. La sua potenza è doppia ...
Leggi Tutto
GLICOLI
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
. Si chiamano così gli alcoli bivalenti che derivano dagl'idrocarburi per sostituzione di due ossidrili a due atomi d'idrogeno i quali si trovino però legati ad atomi [...] :
Il glicol etilenico viene aggiunto all'acqua dei radiatori per renderla incongelabile. Per nitrazione con acidonitrico fornisce il dinitroglicol il quale sostituisce la nitroglicerina nella fabbricazione della dinamite; è altresì adoperato in ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...