GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] funziona da bivalente e i sali gallici dove funziona da trivalente. L'ossido gallico può essere ottenuto per azione dell'acidonitrico sul gallio metallico oppure calcinando il nitrato; è una polvere bianca infusibile anche al rosso che, quando non è ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] , il rubidio o il cesio.
Il nitrato d'indio si ottiene sciogliendo l'ossido, l'idrossido o il carbonato in acidonitrico, ed è difficilmente cristallizzabile. Riscaldato si decompone e si forma un sale basico, calcinandolo si trasforma in ossido.
Per ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, Joseph
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] poi l'ossido d'azoto che ottenne (1772) raccogliendo su mercurio i vapori rossi formati dall'azione del rame sull'acidonitrico e constatò che questo gas incoloro tornava rosso in contatto dell'aria. Bruciando (1773) carbone, acceso dall'esterno con ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] maggiore importanza commerciale è quello para, che ossidato ad acido tereftalico si usa per la preparazione del tereftalato di polietilene acido isoftalico e acido tereftalico. Dallo xilene commerciale per nitrazione, con una miscela di acidonitrico ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] tonn., cifra non più toccata in seguito anche per la sempre maggiore concorrenza fatta al sodanitro dall'ammoniaca e dall'acidonitrico sintetici; nel 1929-30 fu di 2.290.000 tonn. (per ulteriori notizie storiche e statistiche, v. chile).
Quanto all ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] senza imbrunimento. La sua soluzione acquosa non si deve alterare con idrogeno solforato (metalli pesanti), e, acidificata con acidonitrico, non deve intorbidare con nitrato d'argento (cloruri) né con nitrato baritico (solíati). La stessa soluzione ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazioni di condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] ). Queste sostanze sono prodotti intermedî di grande importanza per l'industria degli esplosivi, perché, per reazione con acidonitrico, forniscono alcuni dei più potenti esplosivi conosciuti. Dall'urotropina si ottiene così l'exogene, detto anche T4 ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] molibdico, giallo a caldo e bianco a freddo. Questo, sublimato alla fiamma riducente, diventa azzurro. Decomposta dall'acidonitrico, la molibdenite lascia un deposito grigio di ossido molibdico.
Prodotto di alterazione della molibdenite è la ferro ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] dal punto di vista analitico è anche da ricordare che la soluzione acquosa di veronal trattata con poche gocce di acidonitrico e con reattivo di Millon dà un precipitato bianco fioccoso solubile in eccesso di reattivo. Si controlla la purezza del ...
Leggi Tutto
SOLFONICI, ACIDI
Sergio Berlingozzi
Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti
si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] variare degli idrocarburi di provenienza. Per gli alifatici è generale il metodo che si fonda sull'ossidazione dei mercaptani con acidonitrico o con permanganato potassico:
Anche partendo da ioduri alchilici e solfiti alcalini si possono ottenere ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...