GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] si depone un'aureola di ossido, gialla in prossimità del saggio e biancastra estermamente. La galena è solubile in acidonitrico, con separazione di zolfo e solfato di piombo.
La presenza dell'argento nelle galene si può rivelare esponendo i granuli ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] batterî nitrificanti, che ossidano l'ammoniaca in acidonitrico e quindi in nitrati, particolarmente adatti alla , 0,52; composti ammoniacali fissi, 0,04; azoto organico, 0,05; acido fosforico, 0, 10; potassa, 2,66).
Il colaticcio, a somiglianza del ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] del metallo lavorato avviene per dissoluzione chimica da parte di un'adatta soluzione di acido cloridrico e acidonitrico per gli acciai, di cloruro ferrico e acidonitrico per il rame. La distribuzione dell'attacco si regola mediante la preventiva ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] fogli accidentalmente ricoperti da ossido, devono essere trattati con acqua acidulata al 3% di acidonitrico, se si tratti di fogli di zinco, o al 3% di acido cloridrico, se di alluminio.
Eseguita la granitura si passa alla preparazione. La lastra di ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] un po' meno accentuate della stricnina, da cui si distingue per l'intensa colorazione rossa che dà con tracce di acidonitrico. Non ha impiego in terapia.
L'alcaloide è convulsivante energico, mortale per l'uomo già alla dose di 4 centigrammi ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] piccola quantità accanto al m-dinitrobenzene (p. f. 89°,7), prodotto principale della nitrazione tanto del benzolo quanto del nitrobenzolo con acidonitrico di densità 1,48-1,52; il p-dinitrobenzene (p. f. 172°) ottenuto per via indiretta. L'1. 2. 3 ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] ora descritto se ne vanno aggiungendo altri che sono stati o attuati o proposti; e così: 1° trattamento di acidonitrico diluito con solfato potassico o con cloruro potassico; 2° conversione del cloruro potassico per mezzo o del nitrato di ammonio ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] di resine sintetiche caratterizzate da una notevolissima resistenza chimica di fronte agli acidi ed agli alcali. Inoltre la coppia alcole furfurilico-acidonitrico costituisce un buon propellente per missili.
L'alcole tetraidrofurfurilico ha impiego ...
Leggi Tutto
OSSIDI
Alfredo Quartaroli
. Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] appunto l'ossido salino. P. es., il minio Pb3O4 risulta dall'unione di PbO2 + 2PbO. Tanto è vero che l'acidonitrico ne salifica la parte basica PbO mettendo in libertà l'anidride PbO2.
Proprietà chimiche degli ossidi. - Gli ossidi unendosi con l ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] palladio sott'acqua. È il meno nobile tra i metalli del gruppo del platino, poiché, a differenza di tutti gli altri, si scioglie facilmente nell'acidonitrico anche allo stato compatto. Allo stato finemente suddiviso si scioglie a caldo anche negli ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...