Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] che costituiscono l'aerosol atmosferico. Le specie che maggiormente influenzano la sua composizione sono l'acido solforico (H2SO4), l'acidonitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una serie di composti organici contenenti più di ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] , il principale processo di eliminazione di NOx durante le ore diurne è la reazione di NO2 con il radicale ∙OH per formare acidonitrico. Di notte, quando i livelli di ∙OH si avvicinano allo zero, le reazioni di NO2 con O3 e il radicale nitrato (NO3 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Sud; temperatura molto bassa, con conseguente formazione di nubi (nubi stratosferiche polari), contenenti, tra l'altro, acidonitrico condensato. I meccanismi di scomparsa dell'ozono nella stratosfera, i cosiddetti cicli catalitici dell'ozono, sono ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] sia membranose sia carnose, dopo averla distaccata dai sottostanti tessuti con un suo metodo originale di bollitura in acidonitrico. Volendo anche saggiare la possibilità del passaggio dell'aria attraverso queste aperture (ma già il Treviranus nel ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] fra uno strato e l’altro (come nella produzione di acido solforico). Se la reazione è estremamente rapida si può ricorrere su reti di platino per la produzione di acidonitrico).
Tre fattori influiscono in maniera prevalente sul comportamento ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] (Pavia 1795-ivi 1852), al quale è dovuta la scoperta dell'allossana, da lui ottenuta per azione dell'acidonitrico, o del cloro o dello iodio, sull'acido urico (Giornale di fisica, s. 2, 1 [1818] p. 117; Annali di chimica, s. 2, VIII [1818], p ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] la lastra va allo stampatore, che deposita sulla superficie uno strato uniforme di un materiale gommoso contenente acidonitrico (detto mordente). L’acido attacca solo le parti della lastra non coperte dall’inchiostro, creando uno strato di sale che ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] una vernice resistente all'acido. Sarà la sua immersione in una soluzione acida (acidonitrico) a incidere le tracce sulla lastra ricoperta di una vernice resistente alla morsura dell'acido, così da scoprire il rame lungo i tracciati dello strumento ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] testimone oculare, circa 26 anni prima, dell’iscrizione delle lettere sotto la pelle di Toccafondi con acquaforte (acidonitrico) e 'pennello gentile' da parte della terziaria Barbara Squarci, previa approvazione del frate agostiniano Ottone Petrucci ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] fu subito assunto come assistente al laboratorio chimico. Tre mesi dopo la sua nomina, mentre sorvegliava una distillazione di acidonitrico fumante, la storta di vetro esplose e lo ferì gravemente. Perse l'occhio sinistro rimanendo per diverso tempo ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...