La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] che piccole quantità di sali di nichel, che rimanevano nelle autoclavi di acciaio inossidabile dopo averle ripulite con acidonitrico, agivano come catalizzatori, trasformando la reazione di Aufbau in una reazione di dimerizzazione, come quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] l’azione corrosiva che il sistema carbammato-urea esercita sui metalli.
Come già nel caso dell’ammoniaca e dell’acidonitrico, Fauser risolse brillantemente entrambi i problemi. Il primo impianto per la produzione di urea con il processo Fauser entrò ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che costituiscono l'aerosol atmosferico. Le specie che maggiormente influenzano la sua composizione sono l'acido solforico (H2SO4), l'acidonitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una serie di composti organici contenenti più di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] quantità di sali di nichel, che rimanevano nelle autoclavi di acciaio inossidabile dopo averle ripulite con acidonitrico, agivano come catalizzatori, trasformando la Aufbaureaktion in una reazione di dimerizzazione, come quella del propene. Questo ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] SCR per l'abbattimento degli NOx è anche utilizzato per la conversione degli NOx residui negli impianti di sintesi dell'acidonitrico. A differenza delle emissioni da impianti di combustione, in questo caso le emissioni contengono NO e NO2, oltre a ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Marghera.
Nello stesso periodo il processo di diversificazione toccava due importanti produzioni, le vernici, derivate dall'acidonitrico attraverso la nitrocellulosa, e il rayon, anch'esso esito di un percorso. elettrochimico che aveva come punto ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] irraggiato provenienti dal reattore di Elk River (USA). Tali rifiuti sono costituiti da circa 3 m3 di una soluzione in acidonitrico, nota come ‘prodotto finito’, contenente circa 20 kg di uranio ad alto arricchimento e circa 500 kg di torio; essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] era catturato come monossido che a contatto con l'aria formava il biossido, il quale in acqua produceva acidonitrico utilizzato per realizzare il nitrato di calcio che è un fertilizzante. Anche la praticabilità di questo processo dipendeva dalla ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] separazione dei due metalli nobili sono del massimo interesse: a proposito del procedimento che prevede l'impiego dell'acidonitrico, il Percy osserva che è esposto in modo che potrebbe seguirlo proficuamente anche un metallurgista dei giorni nostri ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] d’abbattimento degli NOx è anche adoperato per la conversione degli ossidi d’azoto residui negli impianti di sintesi dell’acidonitrico. A differenza delle emissioni da impianti di combustione, in questo caso le emissioni contengono NO e NO2, oltre a ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...