Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per la produzione della pasta di legno; c) per gli ossidi di azoto: l'industria chimica per la produzione dell'acidonitrico e dell'acido solforico; d) per gli idrocarburi: le raffinerie e le cokerie; e) per l'ossido di carbonio: le raffinerie, le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] viene alterato dall'acqua o dall'aria. Si scioglie facilmente in presenza di alcuni acidi inorganici come l'acido solforico, l'acido cloridrico e l'acidonitrico, formando composti stabili di valenza 2.
Utilizzato in passato quasi esclusivamente nell ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] che producono H2S e H2SO4 nella decomposizione di sostanze organiche. Un'importanza subordinata spetta all'acidonitrico e ad acidi organici deboli quali gli acidi formico, acetico, propionico e altri che possono essere presenti nelle acque dei suoli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] catalitica del cloro). In un primo periodo essa ha principalmente interessato l'industria inorganica pesante (cloro, ammoniaca, acidonitrico, ecc.); si è estesa poi in questo secolo all'industria dei prodotti organici. Dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] erano entrambi di origine animale. Ma già nel 1751 Joseph Priestley aveva preparato l'ammoniaca per riduzione dell'acidonitrico, che Henry Cavendish nel 1785 sintetizzò dai suoi elementi. Karl Wilhelm Scheele, riscaldando una miscela di carbonato di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] liquido e la raffinazione del residuo, mentre l'argento veniva riottenuto fondendo il cloruro con un alcali. Si usavano l'acidonitrico per separare piccole quantità di oro dall'argento e l'acqua regia per separare piccole quantità d'argento dall'oro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] francese che si occupava di polvere da sparo e per la Zecca. Gay-Lussac saggiò l'argento dissolvendolo in acidonitrico e mettendolo in una soluzione standard di cloruro di sodio fino alla cessazione della precipitazione del cloruro d'argento. Per ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] metallo riflettente usato fino ad allora. Inoltre, quando l'argento si ossida, lo si può facilmente rimuovere con acidonitrico per applicare un nuovo strato, risparmiando il lungo procedimento necessario per ridare la corretta forma a uno specchio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] principale processo di eliminazione di NOx durante le ore diurne è la reazione di NO2 con il radicale • OH per formare acidonitrico, attraverso la reazione (25). Di notte, quando i livelli di • OH si avvicinano allo zero, le reazioni di NO2 con O3 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] della settimana correlate alla pratica dell'alchimista. Il capitolo di Sayyid Hāšim Buḫārī descrive l'acqua forte (tīzāb) o acidonitrico e gli elisir vegetali. Il capitolo di Sayyid Ṭayyib Awdhī o Ṭabīb Awdhī tratta i processi di calcinazione dei ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...