• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [16]
Biologia [6]
Biochimica [5]
Chimica organica [4]
Chimica fisica [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Chimica farmaceutica [3]
Chimica industriale [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

ANTOCIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si distingue ordinariamente un gruppo di sostanze coloranti blu, violette o rosse, insolubili nell'etere, che si possono estrarre con acqua o con alcool acquoso da un grande numero di fiori, [...] antocianina che colora i Pelargonî rossi. La stessa pelargonidina (insieme a due molecole di glucosio e una molecola di acido malonico) si forma per scissione della Salvianina che è l'antocianina contenuta nei fiori di diverse specie di salvia. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: MIRTILLO ROSSO – ACIDI ORGANICI – ANTOCIANINA – WILLSTÄTTER – CROMOFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOCIANI (1)
Mostra Tutti

CUMARINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono [...] , per eliminazione d'acqua, prende origine la cumarina: Oggi si prepara più convenientemente condensando l'aldeide salicilica con acido malonico: Se si esegue la reazione di Bertagnini-Perkin, invece che con aldeide salicilica, con altre ossi-aldeidi ... Leggi Tutto
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – MELILOTUS OFFICINALIS – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO BENZENICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMARINA (1)
Mostra Tutti

DIELS, Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimico, nato ad Amburgo il 23 gennaio 1876, morto a Kiel il 7 marzo 1954. Laureatosi in chimica a Berlino, fu assistente di E. Fischer; quindi fu nominato professore di chimica all'università di Kiel [...] Wolf, presentò, al Congresso di chimica applicata tenutosi a Roma, una nota sulla decomposizione dell'estere dietilico dell'acido malonico che conduce alla formazione di un sottossido di carbonio, di formula C2O3. Insieme con K. Alder, suo assistente ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURO – K. ALDER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIELS, Otto (1)
Mostra Tutti

WISLICENUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

WISLICENUS, Johannes Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato il 24 giugno 1835 a Klein-Eichsted (Querfurt), morto il 5 dicembre 1902 a Lipsia. Dal 1872 al 1885 insegnò nelle università di Zurigo e [...] numerose sintesi per condensazione, studiò il comportamento dell'etere acetoacetico che poi ebbe larga applicazione nella sintesi organica, e diede metodi generali per preparare acidi organici partendo dall'acido acetoacetico e dall'acido malonico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISLICENUS, Johannes (1)
Mostra Tutti

sottossido

Enciclopedia on line

sottossido Composto binario dell’ossigeno, nel quale il rapporto stechiometrico fra l’ossigeno e l’altro elemento è inferiore a quello prevedibile in base alle normali valenze: s. di carbonio, C3O2, ottenuto [...] per disidratazione dell’acido malonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAPPORTO STECHIOMETRICO – ACIDO MALONICO – OSSIGENO

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] da Castets e altri (v., 1990). Un esempio di modello di Turing quasi bidimensionale nelle reazioni tra clorito-ioduro e acido malonico è mostrato in fig. 16. Strutture di Turing sono state notate in sistemi omogenei ed eterogenei e la teoria è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] Turing quasi bidimensionale è illustrato nella fig. 8 ed è stato ottenuto nelle reazioni clorito-ioduro e acido malonico. Chimica della corrente alternata Considereremo ora le modalità di funzionamento dei dispositivi di trasformazione dell'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

Biosintesi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biosintesi Alastair I. Scott sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] non soltanto come ‛gruppo di partenza', ma anche, mediante la fissazione di diossido di carbonio, come fonte di acido malonico attivato, secondo lo schema 4. Ognuno degli enzimi responsabili di queste reazioni è stato isolato e ottenuto con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SPETTROMETRIA DI MASSA – DIOSSIDO DI CARBONIO – ISOTOPI RADIOATTIVI – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosintesi (3)
Mostra Tutti

reazione di Belousov-Zhabotinsky

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di Belousov-Zhabotinsky Reazione, di cui sono state realizzate numerose varianti, consistente nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso [...] dalla sua forma ossidata a quella ridotta. Le configurazioni (pattern) che si ottengono conducendo la reazione con acido malonico e ferroina, sono caratterizzate dalla presenza di onde a spirale che evolvono nel tempo. Questa reazione rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – REAZIONE CHIMICA – SPECIE CHIMICHE – ACIDO MALONICO – ACIDO ORGANICO

barbiturico

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturico Derivato alchilico dell’acido barbiturico (un derivato pirimidinico chiamato anche malonilurea) usato in terapia come sonnifero. Il nome fu coniato dal chimico ted. A. von Baeyer che nel [...] 1863 preparò l’acido barbiturico scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea. Fra i più importanti b. sono il barbital, il propanal, il fenobarbital (che ha un’energica attività antiepilettica). I composti tiobarbiturici ( ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
malònico
malonico malònico agg. [der. di malico, con alterazione arbitraria] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico di formula CH2 (COOH)2, contenuto in varie piante e in partic. nel succo di bietola, importante nel metabolismo...
malonato
malonato s. m. [der. di malon(ico), col suff. chimico -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malonico: m. di sodio; m. di calcio, usato in medicina come demineralizzante; m. di etile, usato nella sintesi di alcuni preparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali