Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] mediante cloruro di rutenio(II), dell'idrogenazione di doppi legami ‛attivati' (per es., la riduzione dell'acidomaleico ad acido succinico) in soluzione acquosa. Questa reazione è stata interpretata secondo il meccanismo seguente, nel quale la fase ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] approfondita successivamente da A. Zhabotinsky che avviene per interazione di un bromato alcalino con un sale di cerio e acidomaleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti che porta alla formazione di strati di colore diverso che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di Belousov-Chabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico, per esempio l'acidomaleico, in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una soluzione acida. Nel corso di questa reazione si manifesta un'oscillazione nel tempo ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] di Belousov-Zhabotinsky, nella quale ha luogo l'ossidazione di un acido organico (per es., acidomaleico) in presenza di bromati alcalini e sali di cerio in una soluzione acida. In questa reazione, infatti, si manifesta una oscillazione nel tempo ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] in questo campo, ottenne, per apertura dell'anello pirrolico, composti alifitici a 4 atomi di carbonio (derivati dell'acido succinico e dell'acidomaleico) e, viceversa, da questi, pirrolo e derivati. Dopo l'anno 1890 due grandi allievi del C., e ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] di Belousov-Zabotinskij che avviene per interazione di un bromato alcalino con un sale di cerio in presenza di acidomaleico. Si innesca un sistema ciclico di reazioni oscillanti, che in un sistema chiuso porta alla formazione di colorazioni diverse ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, di formula HOOC−CH=COHCOOH. L’acido libero si ritrova solo nella forma [...] enolica che presenta isomeria cis-trans: i due isomeri si possono considerare derivati rispettivamente dagli acidimaleico e fumarico per sostituzione di un atomo di idrogeno legato a un carbonio etilenico con un ossidrile e perciò sono detti anche ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] ecc.). - Hanno la costituzione di poliesteri, si ottengono per esterificazione di acidi organici bibasici (comunemente ftalico e maleico) con derivati poliossidrilici (glicerina, glicoli, pentaeritrite, ecc.). Considerando, ad es., le più importanti ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] ', sebbene per distinguere i vari casi che possono verificarsi siano stati anche usati alcuni altri termini. Così gli acidimaleico (11) e fumarico (12) possono essere definiti ‛isomeri geometrici'. Anche in molecole cicliche possono aversi casi di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] A ed epicloridrina; poliuretani, da dusocianati e glicoli o diammine; resine alchidiche, da un acido dibasico (acido ftalico, maleico, adipico) e un alcool poliidrossilico (glicerolo, pentaeritritolo, sorbitolo, ecc.).
Il metodo di polimerizzazione ...
Leggi Tutto
maleico
malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis dell’acido fumarico nel quale tende a trasformarsi,...
fumarico
fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi uno dei termini del ciclo dell’acido citrico;...