Acido bicarbossilico per il quale sono possibili due forme tautomere, l’una chetonica, di formula HOOCCH2COCOOH e l’altra enolica, di formula HOOC−CH=COHCOOH. L’acido libero si ritrova solo nella forma [...] enolica che presenta isomeria cis-trans: i due isomeri si possono considerare derivati rispettivamente dagli acidimaleico e fumarico per sostituzione di un atomo di idrogeno legato a un carbonio etilenico con un ossidrile e perciò sono detti anche ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e che quest'ultima è una miscela di due gas. Ottenne inoltre l'acido nitrico da aria e acqua e intravide l'esistenza d'un gas assolutamente inerte di tale isomeria ci viene dato dai due acidimaleico e rumarico la cui diversa configurazione trova pure ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] ecc.). - Hanno la costituzione di poliesteri, si ottengono per esterificazione di acidi organici bibasici (comunemente ftalico e maleico) con derivati poliossidrilici (glicerina, glicoli, pentaeritrite, ecc.). Considerando, ad es., le più importanti ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] queste condizioni si formano cioè l'acido itaconico o acido metilen-succinico (I)
e l'acido citraconico (II) o metil-maleico, interessante per la sua trasformabilità nello stereoisomero acido mesaconico o acido metil-fumarico (III)
Riscaldando invece ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] ', sebbene per distinguere i vari casi che possono verificarsi siano stati anche usati alcuni altri termini. Così gli acidimaleico (11) e fumarico (12) possono essere definiti ‛isomeri geometrici'. Anche in molecole cicliche possono aversi casi di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] A ed epicloridrina; poliuretani, da dusocianati e glicoli o diammine; resine alchidiche, da un acido dibasico (acido ftalico, maleico, adipico) e un alcool poliidrossilico (glicerolo, pentaeritritolo, sorbitolo, ecc.).
Il metodo di polimerizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] atomi di carbonio e potrebbero essere disposti in due modi diversi. Così, il caso apparentemente inspiegabile degli acidimaleico e fumarico poteva essere chiarito immediatamente:
Questa descrizione comprendeva l'ipotesi che la rotazione attorno al ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] italiana, IV (1874), pp. 305-446; Trasformazione dell'acido aspartico in acido fumarico, ibid., XI (1881), pp. 258 s. (con A. Menozzi); Trasformazione degli acidi fumarico e maleico in acido aspartico e in asparagina, ibid., XVII (1887), pp. 226 ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] eteri ed esteri della cellulosa, come solvente di coloranti basici, ecc. Per esterificazione con acidi bicarbossilici (ftalico, maleico, ecc.) essa forma prodotti di policondensazione (resine gliceroftaliche, alchidiche). La glicerina, in presenza di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Gazzetta chimica italiana, XVI (1886) pp. 262-275) pubblicò il peso molecolare di alcuni composti, quali gli acidimaleico e fumarico, l’acetaldeide e la paraldeide, indicando quando sostanze dalla stessa composizione elementare erano degli isomeri o ...
Leggi Tutto
maleico
malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis dell’acido fumarico nel quale tende a trasformarsi,...
fumarico
fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi uno dei termini del ciclo dell’acido citrico;...