Acido alifatico non saturo di formula C17H29COOH; è contenuto, sotto forma di gliceride, in diversi oli siccativi: di lino (50%), di perilla (55%), di soia (10%) ecc.; liquido oleoso, incolore, insolubile [...] in acqua, solubile in alcol e in etere, dotato di proprietà siccative; è uno degli acidi grassi essenziali per l’organismo umano. ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] nel neonato e in alcune situazioni fisiologiche quali gravidanza e allattamento. Più recentemente è stato dimostrato che anche l'acidolinolenico e i suoi prodotti di conversione, EPA e DHA, hanno un ruolo essenziale nell'uomo. Pur non essendovi dati ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] il liquido. È possibile ottenere un prodotto più puro, tramite l’idrogenazione degli acidi polinsaturi linoleico e linolenico ad acidi monoinsaturi.
L’acido o. è impiegato nella preparazione degli oleati (soprattutto gli esteri metilico ed etilico ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] geometrica. In molti oli vegetali sono diffusi anche altri acidi a 18 atomi di carbonio, contenenti due o tre doppi legami (acido linoleico, linolenico); negli oli di pesce prevalgono acidi grassi a maggior grado di insaturazione, con un numero ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] reattivo dell'O−2, e infatti, a differenza dell'O−2, può reagire direttamente con gli acidi grassi, ed è stato dimostrato che gli acidilinolenico, linoleico e arachidonico vengono convertiti in perossidi da HO2• (v. Bielsky e altri, 1983).
Radicale ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] che li utilizzeranno per i loro scopi specifici.
Ruolo metabolico degli acidi grassi polinsaturi
Tra gli acidi grassi polinsaturi, l'acido linoleico (C₁₈, n-6) e l'acido α-linolenico (C₁₆, n-3), sono essenziali e vanno perciò introdotti preformati ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] dei diversi termini; a volte si distinguono gli o. in base al tipo di acido prevalente (laurico, miristico, palmitico, stearico, oleico, linoleico, linolenico ecc.).
I semi destinati all’estrazione dell’o. in essi contenuto sono preventivamente ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] e delle proteine e costituiscono il veicolo per l’introduzione di vitamine, nonché la fonte degli acidi grassi essenziali (linoleico, linolenico e arachidonico).
Digestione
La maggior parte dei l. alimentari è costituita da trigliceridi. Nel tratto ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] con i tradizionali sistemi. Contiene in larga percentuale gliceridi di acido oleico e linolenico (circa l'85%); il rimanente è formato da gliceridi di acidi saturi, specie da acido palmitico. La frazione insaponificabile dell'o. contiene steroli ...
Leggi Tutto
linolenico
linolènico agg. [der. di linoleico, con inserzione del suff. -ene]. – In chimica organica, acido l., acido insaturo contenuto come gliceride nell’olio di lino, di soia, ecc., considerato essenziale (insieme con gli acidi linoleico...
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico e linoleico, un acido grasso essenziale.