• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Medicina [63]
Biologia [47]
Chimica [43]
Biochimica [24]
Industria [22]
Fisiologia umana [19]
Patologia [16]
Biografie [14]
Chimica organica [13]
Microbiologia [8]

SCHEELE, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELE, Carl Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] ossalico dimostrando l'identità di quest'ultimo con l'acido ottenuto da Bergmann da zucchero e acido nitrico. Scoperse anche gli acidi lattico e gallico; ottenne l'acido urico dai calcoli vescicali; isolò la glicerina dagli olî mediante ossido di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELE, Carl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] il pH del sangue: i tamponi disciolti nel plasma limitano gli effetti dell'accumulo di acido carbonico e lattico, nonché quelli della secrezione gastrica di acido cloridrico. Ma sono solo gli scambi gassosi a livello polmonare e l'escrezione renale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] La valinomicina è un cosiddetto depsipeptide (costituito da unità ognuna di tre molecole di L- o D-valina, acido L-lattico e acido D-α-idrossivalerianico) che fu isolato da colture di Streptomyces fulvissimus; tale molecola si può disporre attorno a ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

carbossilici, acidi

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] a temperatura ambiente. Tra gli acidi carbossilici inferiori sono da ricordare l'acido acetico formico, lattico (componente del latte); per quelli superiori l'acido oleico (componente dell'olio). Gli acidi carbossilici superiori sono ampiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO PROPANOICO – ACIDO BENZOICO – ACIDO FORMICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbossilici, acidi (1)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] sono dati invece da sostanze svariatissime, come alcool etilico, alcool amilico, acetone, glicerina, mannite, acido acetico, lattico, butirrico, succinico, tartarico, citrico e così via. Tali indirizzi e modificazioni del ricambio materiale hanno ... Leggi Tutto

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] partenza dell'opera di J.-A. Le Bel e di Y. H. van't Hoff fu la considerazione di composti del tipo dell'acido α-lattico CH3•CHOH•COOH che, come risultava dalle ricerche di F. Wislicenus del 1873, esiste in due forme isomere, distinguibili l'una dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] ascorbico. dalle vitamine del tipo K, ed E e dall'acido folico. Talora un enzima ossido-riducente ha più di un tipo di gruppo attivo sulla superficie: così è per esempio per la L (+) − lattico deidrogenasi del lievito (che ha una flavina e un gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

GORINI, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORINI, Costantino Igienista e batteriologo, nato a Rimini il 9 gennaio 1865. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1890, dove rimase assistente d'igiene fino al 1896; nel 1894 conseguì la libera docenza [...] nel 1892 l'enzimologia microbica; nel 1894 scoprì l'acido-proteolisi batterica; studiò particolarmente la chimasi microbica, la alla conservazione dei foraggi mediante la fermentazione lattica ("silo lattico italico" e silo termofilo pastorizzato), ... Leggi Tutto

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] causano danni con i loro enzimi (cellulasi, proteasi, lipasi, tannasi), pigmenti e prodotti acidi del metabolismo (acido fumarico, citrico, lattico). 2) Insetti: blatte (scarafaggi: erosioni irregolari, escrementi), lepismatidi (pesciolini d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] In tali condizioni, comunque, potrebbero verificarsi anche i processi di sublimazione appena visti e altri ancora come la sublimazione dell’acido S-α-triflorometil­lattico, che all’aria aperta e a temperatura ambiente passa dal 74% ee al 99,5% ee. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
làttico
lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali