Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] ha un suo ruolo specifico, come è il caso, per citare solo l'esempio più noto, dell'acidoglutammico, che viene largamente aggiunto agli alimenti per esaltarne il sapore.
Esistono due tipi di processi per la produzione su larga scala di aminoacidi ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] preparati, quali le bevande alcoliche) molti aminoacidi (acidoglutammico, lisina ecc.), la gran parte degli antibiotici, digeriti dà luogo principalmente a produzione di H₂ e CO₂, ma l'H₂, che è il gas di gran lunga quantitativamente più abbondante ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] legami trasversali covalenti tra una catena laterale di acidoglutammico, appartenente a un monomero di fibrina, e trombo, è degradata in prodotti solubili è chiamato fibrinolisi. L’enzima proteolitico che provoca la solubilizzazione del coagulo di ...
Leggi Tutto
Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. È presente in quasi tutte le proteine, specialmente in quelle vegetali, [...] transamminazione nella quale ha luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α-chetoglutarico con formazione di acidoglutammico e acido ossalacetico.
L’a. può essere usato in terapia nelle iperammonioemie e nelle intossicazioni ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] la o. non è una malattia, anche se spesso ne costituisce l'esito lontano, a meno che gli esiti della remota cerebropatia non si trovano le loro indicazioni caso per caso e così l'acidoglutammico, la cui indubbia azione coadiuvante è risultata assai ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di questa liberazione, così come di quella dell'acidoglutammico, allorché la corteccia si trova in uno stato of sleep, in The nervous system and electric currents (a cura di N. L. Wulfsohn e A. Sances Jr.), New York 1970, pp. 135-136.
Clemente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la prealbumina, l'albumina, l'alfal -antitripsina, l'alfal -glicoproteina acida, l'alfa₂ -macroglobulina, l'aptoglobina, la sono: le glutammico ossalacetico transaminasi (GOT, Glutamic oxaloacetic transaminase) e glutammico piruvico transaminasi ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tra l'emoglobina normale e la variante letale falciforme. Nel 1957 egli dichiarò che la mutante falciforme differiva chimicamente soltanto per uno degli amminoacidi costituenti: nel punto in cui nella catena normale vi era un acidoglutammico, nella ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.