Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] denominato r-viii SQ (S per serina, Q per acidoglutammico, i due aminoacidi che si uniscono dopo la delezione, Ser dell'adulto nel mondo occidentale, con un'incidenza di 2÷3 nuovi casi l'anno per 100.000 individui, per cui in Italia vi sono circa ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] , la metil-a-metilfenilsulccinimide; di non trascurabile utilità si sono rivelati anche l'acidoglutammico, i diuretici derivati dalla solfonamide e le amine simpaticomimetiche. L'efficacia di tali farmaci è diversa nelle differenti varietà di e. e ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] glutammico, dell'acido nucleico, della cisteina e di altri composti con gruppi sulfidrilici ed aminati. Su questi ultimi è oggi particolarmente rivolta l'attenzione.
Le penicilline sono composti relativamente instabili. Più stabili sono, come si ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dalla notevole facilità all'emolisi (anemia emolitica per distruzione dei globuli rossi). Analogamente l'emoglobina S (presenza di valina al posto dell'acidoglutammico nella catena β della globina), che allo stato ridotto cristallizza e deforma il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anni per poi decrescere gradualmente, nella popolazione urbana, più concentrata, l'acme dell'incidenza si verifica tra il 20 e il 60 anno e solo 7 grammomolecole per mole di amminoacidi acidi - acidiglutammico e aspartico -: da qui il suo carattere ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , in particolare delle cellule Th1. L'attacco autoimmune inizia invariabilmente con cellule provviste di recettori per due peptidi (il 509-528 e il 524-543) appartenenti a una proteina (la decarbossilasi dell'acidoglutammico, GAD) delle cellule β ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e da Davis e Lorente de Nò (v., 1947). Hodgkin e Rushton hanno usato l'assone isolato del gambero marino teso tra due mollette (v. fig. 3). Tramite un liberazione di trasmettitore (forse acidoglutammico) e della depolarizzazione delle cellule ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] quando J. S. LaDue e altri riportarono che l'enzima transaminasi glutammico-ossalacetica (SGOT) era aumentato nel siero di (v. Sulfinpyrazone in the prevention..., 1978), acido acetilsalicilico, dipiridamolo.
Il paziente con infarto cardiaco ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] 'adenosina, ma non è stata chiarita l'importanza di tali azioni per spiegare l'efficacia terapeutica del farmaco.
L'acido valproico stimola l'enzima glutammico-decarbossilasi, che forma il GABA dall'acidoglutammico, e inibisce la GABA-transaminasi e ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] . Il genotipo più comune alla base dell'anemia falciforme è l'omozigosi per l'allele HbS, risultante da una singola sostituzione nucleotidica che determina la sostituzione dell'acidoglutammico con la valina nel codone 6 del gene che codifica per ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.