Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] una sequenza caratteristica di residui amminoacidici, la sequenza PEST (residui amminoacidici: prolina, acidoglutammico, serina e treonina), che segnala l'inizio del processo di ubiquitinazione e successiva degradazione.
Bibliografia
Alberts 1994 ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] splicing nelle cellule di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme delle interazioni che avvengono tra U6 e il sito 5′ di della sequenza di amminoacidi: acido aspartico, D, acidoglutammico, E, alanina, A, acido aspartico, D), e ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] attiva il X, il Xa che si forma è capace di indurre l'attività inibente del TFPI: così la generazione di Xa è autolimitata Leiden, FVR506Q, dalla sostituzione dell'arginina-506 con acidoglutammico). Il fattore V Leiden è più lentamente inattivato ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acidoglutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] ha la funzione di mantenere allo stato ridotto i gruppi −SH di molti enzimi e proteine. L’importanza di questa funzione è legata al fatto che l’ossidazione dei gruppi−SH (con formazione di ponti disolfuro S-S intra- e intermolecolari) provoca, nella ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] legami trasversali covalenti tra una catena laterale di acidoglutammico, appartenente a un monomero di fibrina, e trombo, è degradata in prodotti solubili è chiamato fibrinolisi. L’enzima proteolitico che provoca la solubilizzazione del coagulo di ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido butirrico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo NH2. Sono noti due isomeri: l’ acido α-a., CH3CH2CH(NH2)COOH e l’ acido γ-a., H2NCH2CH2CH2COOH. Il primo è un prodotto [...] con GABA, ha origine dall’acidoglutammico per decarbossilazione catalizzata dall’enzima glutammico decarbossilasi (GAD) ed è molto bassa nelle prime fasi dello sviluppo, aumenta con l’età, in rapporto allo sviluppo anatomico e funzionale del ...
Leggi Tutto
Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. È presente in quasi tutte le proteine, specialmente in quelle vegetali, [...] transamminazione nella quale ha luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α-chetoglutarico con formazione di acidoglutammico e acido ossalacetico.
L’a. può essere usato in terapia nelle iperammonioemie e nelle intossicazioni ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] e valina nel caso del TF per i glucocorticoidi, acidoglutammico, glicina e alanina nel caso del TF per gli estrogeni. Di grande interesse l'osservazione che tanto l'ormone tiroideo quanto l'acido retinoico (vitamina A) utilizzano il medesimo sistema ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] microrganismi e non un vero ormone di piante superiori. L'acido indol-3-acetico è servito per tutto il vastissimo
la cui attività è aumentata dalla presenza di acidoglutammico.
Altri acidi dicarbossilici esplicano, in minore o maggior grado, analoga ...
Leggi Tutto
INGRAM, Vernon Martin
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] l'università di Cambridge (1952-58); dal 1961 è professore di biochimica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). della catena beta della proteina, al sesto aminoacido, dell'acidoglutammico presente nell'emoglobina A normale con una valina. La ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.