Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] specificamente deputate al trasporto del segnale innescato dai r. l. o, in modo più ubiquitario e quantitativamente più rilevante, al livello della cisteina del tripeptide glutatione (acidoglutammico, cisteina e glicina, siglato come GSH nello stato ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dalla notevole facilità all'emolisi (anemia emolitica per distruzione dei globuli rossi). Analogamente l'emoglobina S (presenza di valina al posto dell'acidoglutammico nella catena β della globina), che allo stato ridotto cristallizza e deforma il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , in particolare delle cellule Th1. L'attacco autoimmune inizia invariabilmente con cellule provviste di recettori per due peptidi (il 509-528 e il 524-543) appartenenti a una proteina (la decarbossilasi dell'acidoglutammico, GAD) delle cellule β ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] i prodotti così ottenuti sono riusciti a identificare glicina, alanina, β-alanina, acido α-amminobutirrico, acidoglutammico, acido aspartico e lisina. Sembra che l'eliminazione dell'idrogeno dal sistema stimoli la sintesi degli amminoacidi, il che è ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e da Davis e Lorente de Nò (v., 1947). Hodgkin e Rushton hanno usato l'assone isolato del gambero marino teso tra due mollette (v. fig. 3). Tramite un liberazione di trasmettitore (forse acidoglutammico) e della depolarizzazione delle cellule ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è intero, i monomeri i e i +n sono collegati da una traslazione lungo l'asse dell'elica. Se n non è intero, questo si verifica solo dopo N in regioni relativamente ricche di metionina, acidoglutammico, leucina, alanina e povere di prolina ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di idrossido. In figura (fig. 5) è illustrata la struttura l: l della caolinite, con gli strati visti di lato. In questo caso di Schiff tra il gruppo amminico dell' acidoglutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (19), ammoniaca e NADPH con produzione di acidoglutammico (29) e NAD+:
Il potere riducente è necessario per molte reazioni di idrossilazione in cui interviene l'ossigeno molecolare: l'ossigeno è parzialmente ridotto da due elettroni e ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] . Il genotipo più comune alla base dell'anemia falciforme è l'omozigosi per l'allele HbS, risultante da una singola sostituzione nucleotidica che determina la sostituzione dell'acidoglutammico con la valina nel codone 6 del gene che codifica per ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] C-X-C contenenti il motivo ELR (acidoglutammico, leucina, arginina) all'estremità amminoterminale sono chemiotattici per cellule endoteliali e dotati di azione angiogenetica.
Per studiare l'effetto di chemochine sulla crescita tumorale, cellule ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.