Composto in grado di alterare, e a volte distruggere l’attività di determinati neuroni. Le n. si suddividono in esotossine ed endotossine. Tra le esotossine neurotossiche vanno ricordate la tossina difterica [...] e quelle presenti nel veleno di serpenti (β-bungarotossina, crotossina, notessina ecc.), mentre tra le endotossine a dosi elevate l’acido aspartico, l’acidoglutammico, l’acido omocisteico ecc. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , che si stabiliscono tra residui di acido aspartico, o glutammico, e lisina, o arginina. Un altro tipo di attrazione coinvolge i residui non polari come valina e fenilalanina; in questo caso, l’attrazione deriva dalla disposizione all’interno della ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di derivazione biotecnologica. Attualmente, quasi tutti i 20 L-aminoacidi naturali sono prodotti su larga scala per fermentazione o per bioconversione. Un esempio è rappresentato dall'acidoglutammico, impiegato nella forma di sale monosodico per ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , a carica negativa o positiva, quindi a funzione acida o basica: hanno un gruppo del primo tipo l'acido aspartico (Asp) e l'acidoglutammico (Glu), del secondo, la lisina (Lys), l'arginina (Arg) e l'istidina (His). Hanno gruppi polari neutri o quasi ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] alta di alcuni amminoacidi come l'acido aspartico e l'acidoglutammico (amminoacidi acidi). Tali domini di attivazione specifico.
È stato dimostrato che alcuni domini di attivazione acidi sono piccoli e organizzati in regioni non strutturate, ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] due forme di emoglobina differivano per un solo amminoacido, che era la valina nell'emoglobina dei soggetti anemici e l'acidoglutammico in quella dei soggetti normali. Non si trattava soltanto di una spiegazione eziologica definitiva di una malattia ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] di trascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acido aspartico e l’acidoglutammico. Tali domini, detti domini acidi di attivazione, costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] glutammico-ossalacetica, la triade enzimatica di capitale importanza diagnostica e prognostica; dei tre enzimi, l’LDH è quello che aumenta più tardivamente (24-48 h), ma che permane elevato più a lungo (7-11 giorni).
Il contenuto di acidolL’acidol. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] fermentano, i microrganismi della f. traggono l’energia necessaria per l’accrescimento e la moltiplicazione.
Esigenze colturali. (per la produzione, per es., di acido citrico, di acidoglutammico, di proteine ecc.).
F. anaerobiche o anossidative ...
Leggi Tutto
acido γ-amminobutirrico
Neurotrasmettitore di tipo inibitorio (detto anche GABA) prodotto a partire dall’acidoglutammico, per decarbossilazione catalizzata dell’enzima glutammico decarbossilasi. Il [...] del GABA legandosi a uno specifico sito del recettore GABAA, ed esercitano il loro effetto calmante proprio stimolando l’attività inibitoria del recettore sul neurone postsinaptico. I fenomeni di scarica neuronale incontrollata e parossistica, tipici ...
Leggi Tutto
istidasi
istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.