• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [114]
Biochimica [27]
Biologia [51]
Medicina [37]
Chimica [34]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica organica [10]
Biologia molecolare [8]
Discipline [7]
Industria [6]

istidina

Enciclopedia on line

Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] passa per la sua trasformazione ad acido glutammico, che ha inizio con la degradazione dell’i. ad acido urocanico per azione dell’enzima istidasi. La carenza ereditaria di istidinasi (l’enzima che scinde l’i.), trasmessa come un carattere recessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – AMMINOACIDO – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istidina (1)
Mostra Tutti

prolina

Enciclopedia on line

Amminoacido, di (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). [...] In natura compare la forma levogira, in cristalli incolori, solubili in acqua. L’enzima prolinossidasi catalizza la prima delle tre reazioni di trasformazione della p. in acido glutammico. La concentrazione di p. nel sangue è detta prolinemia. Un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolina (1)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] specificamente deputate al trasporto del segnale innescato dai r. l. o, in modo più ubiquitario e quantitativamente più rilevante, al livello della cisteina del tripeptide glutatione (acido glutammico, cisteina e glicina, siglato come GSH nello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] a più molecole di acido glutammico associate con legame peptidico tramite il γ-carbossile. Alcuni organismi sono in grado di sintetizzare acido folico una volta che dispongano di acido p-amminobenzoico. L'acido folico tramite due successive riduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] i prodotti così ottenuti sono riusciti a identificare glicina, alanina, β-alanina, acido α-amminobutirrico, acido glutammico, acido aspartico e lisina. Sembra che l'eliminazione dell'idrogeno dal sistema stimoli la sintesi degli amminoacidi, il che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è intero, i monomeri i e i +n sono collegati da una traslazione lungo l'asse dell'elica. Se n non è intero, questo si verifica solo dopo N in regioni relativamente ricche di metionina, acido glutammico, leucina, alanina e povere di prolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di idrossido. In figura (fig. 5) è illustrata la struttura l: l della caolinite, con gli strati visti di lato. In questo caso di Schiff tra il gruppo amminico dell' acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (19), ammoniaca e NADPH con produzione di acido glutammico (29) e NAD+: Il potere riducente è necessario per molte reazioni di idrossilazione in cui interviene l'ossigeno molecolare: l'ossigeno è parzialmente ridotto da due elettroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biochimica Bruno Curti La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] una sequenza caratteristica di residui amminoacidici, la sequenza PEST (residui amminoacidici: prolina, acido glutammico, serina e treonina), che segnala l'inizio del processo di ubiquitinazione e successiva degradazione. Bibliografia Alberts 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] splicing nelle cellule di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme delle interazioni che avvengono tra U6 e il sito 5′ di della sequenza di amminoacidi: acido aspartico, D, acido glutammico, E, alanina, A, acido aspartico, D), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI
1 2 3
Vocabolario
istidaṡi
istidasi istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali