• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [21]
Biologia [15]
Patologia [9]
Chimica [7]
Biochimica [6]
Fisiologia umana [5]
Chirurgia [4]
Ingegneria [3]
Biotecnologie [3]
Fisiologia generale [3]

biotecnologie industriali

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie industriali biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] chimico convenzionale. Il processo biotecnologico elimina il ricorso ad acido solforico, consente rese più alte, produce meno rifiuti di derivazione biotecnologica (coloranti organici, acido ialuronico, tensioattivi, fragranze) nella produzione di ... Leggi Tutto

Ruga

Universo del Corpo (2000)

Ruga Maurizio Ceccarelli Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] oggi a disposizione per ottenere la correzione temporanea o definitiva delle rughe, si possono ricordare il collagene, l'acido ialuronico, i liquidi sintetici, la tossina botulinica. Il collagene che si usa per gli impianti di correzione estetica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ATTIVITÀ METABOLICA – MEMBRANE BIOLOGICHE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruga (2)
Mostra Tutti

FAVILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVILLI, Giovanni Massimo Aloisi Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] noto che il cosidetto "fattore di diffusione" è un enzima, la ialuronidasi, in grado di depolimerizzare l'acido ialuronico, componente normale del collagene, e specialmente del connettivo lasso, trofico. Tale indirizzo di ricerca si ricollegava al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

coclea

Dizionario di Medicina (2010)

coclea Antonio Minni Impianti cocleari Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] , comunque, si provvede a ‘sigillare’ l’apertura cocleostomica con colla di fibrina o derivati dell’acido ialuronico. È possibile controllare intraoperatoriamente con la fluoroscopia il corretto posizionamento dell’elettrodo e monitorare le impedenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – FLUOROSCOPIA – ANTIBIOTICO – LOGOPEDISTA – IPOACUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coclea (2)
Mostra Tutti

derma

Dizionario di Medicina (2010)

derma Ugo Bottoni Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] . Sostanza fondamentale Questa matrice intercellulare è formata da proteoglicani, glicoproteine e acqua, nonché da acido ialuronico, componente importante per la funzione di barriera della sostanza fondamentale. Cellule dermiche Alcune cellule sono ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE SEBACEE – ACIDO IALURONICO – IPERSENSIBILITÀ – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derma (1)
Mostra Tutti

sinovia

Dizionario di Medicina (2010)

sinovia Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] in un rapporto albumine/globuline di ca. 4 a 1. I proteoglicani sono presenti in quantità rilevante. L’acido ialuronico, che conferisce alla s. la caratteristica viscosità e limpidezza, è presente, in condizioni fisiologiche, alla concentrazione di ... Leggi Tutto

lifting

Dizionario di Medicina (2010)

lifting Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] è quello c.d. medico, che utilizza tossina botulinica e sostanze di riempimento (i filler riempitivi), quali l’acido ialuronico e, sempre più raramente, il silicone. In realtà anche questa è una procedura invasiva, quindi chirurgica, anche se ... Leggi Tutto

glicosamminoglicano

Dizionario di Medicina (2010)

glicosamminoglicano Polisaccaride caratteristico dei tessuti connettivi dei vertebrati. I g. o GAG, detti precedentemente mucopolisaccaridi, sono catene non ramificate composte da unità di disaccaridi [...] tra i residui e al numero e alla posizione dei gruppi solforici, si distinguono quattro principali GAG: acido ialuronico; condroitinsolfato; dermatansolfato; eparansolfato o eparina. Funzioni I g. si trovano in vivo legati covalentemente a proteine ... Leggi Tutto

medicazione

Dizionario di Medicina (2010)

medicazione Provvedimento terapeutico locale mirante a proteggere tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto [...] perdita di sostanza; consiste nell’applicazione su di esse di sostanze biologicamente attive e biocompatibili (per es. l’acido ialuronico), per favorire i processi di riparazione tissutale. Pacchetto di m.: presidio che fa parte della dotazione della ... Leggi Tutto

xeroftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

xeroftalmia Disturbo conseguente alla trasformazione dell’epitelio congiuntivale in epitelio piatto cheratinizzato (➔ xerosi). Consiste in un particolare stato di secchezza delle congiuntive e della [...] assunzione di vitamina A per malnutrizione, condizione prevalente nei Paesi più poveri. Il trattamento prevede l’uso di lacrime artificiali (preparazioni acquose a base di cellulosa, acido ialuronico, ecc.) e la somministrazione di vitamina A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ialurònico
ialuronico ialurònico agg. [comp. di ialo- e (glic)uronico]. – In biochimica, acido i., polisaccaride contenuto nei tessuti del sistema connettivo, ove funziona da legante e da barriera alla diffusione di grosse molecole fra sangue e cellule;...
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali