• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biologia [49]
Chimica [59]
Medicina [52]
Industria [36]
Biochimica [28]
Chimica organica [16]
Botanica [15]
Temi generali [15]
Patologia [12]
Alimenti [11]

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGARINA Eugenio Mariani (XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29) La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] la produzione della cosiddetta minarina, che ha un minore contenuto di sostanze grasse (circa il 40%). Dal punto di vista commerciale la m. si sevo di bue se privato della stearina (estere dell'acido stearico) mentre gli oli laurici (cocco, palmisto) ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – REGNO UNITO – OSSIDAZIONE – EMULSIONE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

MICCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich) Franco Grottanelli Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] il fodero, perché piccole quantità di grasso in essi contenute potrebbero portare gravi inconvenienti secondo. Possono essere anche ottenute impiegando esplosivi come il tritolo, e l'acido picrico, e rivestendoli di una guaina di piombo o di stagno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCIA (1)
Mostra Tutti

STEARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso") Angelo Contardi L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] solido risultante, si ottiene la stearina di lana, la quale è costituita per il 73-8% di acidi grassi solidi: il resto è dato da colesterina e da grassi neutri; essa solidifica a 42°-55°. Viene specialmente usata nella preparazione di appretti. ... Leggi Tutto

ZINCOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia). I vantaggi dell'uso [...] lastra stessa, così da formarvi sopra un leggiero velo d'inchiostro grasso, e suo spogliamento nei punti che non hanno subito l'azione di gomma acidulata con acido nitrico, oppure con una miscela di una soluzione di gomma e acido gallico. Dopo di che ... Leggi Tutto

KEFIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KEFIR Alberico Benedicenti . Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] fermentare il latte di cavalla o di asina, assai ricchi di lattosio ma poveri di grasso, con questi grani, s'ottiene un liquido lattiginoso e schiumoso, di gusto lievemente acido, ed è il kumys; sostituendo al latte di cavalla e d'asina quello di ... Leggi Tutto

PUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter) Giovanni Perez È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] , pigmenti ematici, microrganismi. Chimicamente è costituito da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina, tirosina, acido butirrico, colesterina, glicogene) e sostanze inorganiche (sali di calcio, carbonati, fosfati ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – POLINUCLEATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUS (3)
Mostra Tutti

OLEOTIPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEOTIPIA Luigi Pampaloni . Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione [...] proporzionalmente insolubilizzata in un bagno speciale a base di bromuro di potassio, solfato di rame e acido cromico, di guisa che l'inchiostro grasso è trattenuto in ragione diretta dell'entità dell'insolubilizzazione subita dall'immagine suddetta. ... Leggi Tutto

OLEINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEINA Angelo Contardi . Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] per distillazione nel vuoto e in corrente di vapore degli acidi grassi preparati mediante la saponificazione solforica. Con questo processo di scissione infatti si ottengono acidi grassi troppo bruni e l'oleina che da essi si potrebbe ricavare ... Leggi Tutto

FLACOURTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] delle Isole della Sonda), nel P. edule i semi sono ricchi di acido cianidrico e assai velenosi, ma dopo lavati con acqua sono eduli e forniscono olio grasso; Hydnocarpus (25 specie dell'Arcipelago Indomalese); Flacourtia (15 specie paleotropiche, F ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] di calcio e carbonato di calcio) e da sostanze organiche (grassi e proteine). L'avorio ha una densità maggiore e una grana può reagire con lo sporco accumulato e trasformarsi in acido solforico che può alterare la pigmentazione delle penne. Cuoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
acidità
acidita acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali