Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] e biotrasformazione; L-carnitina, interamente prodotta per via fermentativa e usata come additivo per stimolare il metabolismo dei grassi; acido iso-ascorbico, antiossidante usato negli alimenti, prodotto per conversione fermentativa del glucosio ad ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] lucidatura o biscionnaggio, e un apposito appretto con un grasso speciale detto gandino. Il feltro è così pronto per quindi viene sottoposta a un trattamento chimico a base di acido solforico, detto carbonizzazione, che isterilisce le fibre vegetali; ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] che avevano prima, come una molla. Sono resistentissime agli acidi, agli alcali e all'acqua bollente; invece con la d'acido oleico, margarico, palmitico, stearico (oleina, margarina, ecc.). Il rapporto quantitativo fra questi grassi varia ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] 20°, − 70°) e in glicerina; sono invece prontamente inattivati dall'acido cloridrico e dalla formalina. Si possono coltivare su cellule in vitro e, sono due. I v. si aggregano entro il corpo grasso. Nella Tipula paludosa, il v. ha forma sferica e ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] modificazioni della distribuzione del grasso sottocutaneo (obesità centripeta), caso del paziente colpito da grave emorragia gastrica per avere assunto acido acetilsalicilico con l'intento di alleviare una sintomatologia dolorosa addominale legata ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] altiforni.
Si rimedia a questo inconveniente carbonizzando i carboni grassi e adoperando il residuo solido o coke, il . Il metodo di purificazione generale consiste in lavaggi alternati con acido solforico e soda. Per diminuire il tenore in zolfo di ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] diverso a seconda che sono da ritenersi amiloidi o di sostanza grassa; flagelli due, assai differenti fra di loro, l'uno è detto algina, un sale sodico in cui principio attivo è l'acido algenico o alginico, usati da poco tempo l'uno e l'altra come ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] istituzione di piantagioni di cocco, capaci di fornire grasso e fibra. In Etiopia vegeta anche la titolo può essere di 3,5 o 7 den. Si tinge con coloranti acidi e possiede una tipica arricciatura.
Si annuncia anche la creazione di un filato ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] perfetta e richiede un eccesso di lavoro per la sua trasformazione in albumine umane; così la maggiore quantità di acidigrassi solubili contenuti nel burro di questi animali irrita il tubo digestivo, allo stesso modo che l'eccesso dei sali ostacola ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] basso che in alto, viceversa che nell'uomo; inoltre il grasso delle pareti addominali vi è in generale più regolarmente depositato. e alle duodenali di creare un adatto ambiente chimico (acido le prime, alcalino le seconde) in cui sian digeriti ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...