MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] non soltanto fabbrica la colesterina partendo principalmente dall'acido colalico e dai saponi, ma mette in circolo a trapianto emostatico di muscolo, di fascia, o di grasso. Nei casi eccezionali di trombosi traumatica della vena splenica, che ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] quanto si osserva attualmente nelle torbiere, in materie uniche acide e queste poi in neutre, con sviluppo di anidride da 5-10% nei carboni magri, 10-15 nei semigrassi, 15-33 nei grassi, giunge a 48% nei carboni da gas. In maggior parte esse sono ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] degli stoppini per i combustibili solidi (paraffina, acidigrassi, catrami, ecc.), i becchi speciali per l'azoto si ha una luce giallo-rossa assai intensa (7 lum./W); l'acido carbonico dà una luce bianca, assai simile alla luce del giorno (2,5 lum./ ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] sottoposto in apparecchi a circolazione ad attacco con soluzione di acido nitrico.
I granuli di leucite vengono a questo modo come strato protettivo mediante immersione in speciale bagno grasso o di paraffina.
Lo strato formatosi elettroliticamente ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] visibili al microscopio (sostanze paraplasmatiche). Nelle cellule adipose i grassi penetrati in forma di sapone si scindono; gli acidigrassi, combinandosi con glicerina, si trasformano in grasso neutro. Anche nelle cellule del fegato di Anfibî s ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ), a mezzo del labfermento o pepsina, o rennina, coagula il latte, per mezzo della gastrolipasi scinde i grassi in acidigrassi e glicerina. La massa alimentare modificata dai processi meccanici e chimici della digestione si chiama chimo. Pertanto la ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] oppure di metà e metà, se si opera nei paesi caldi. Alcuni usano grasso di montone. L'assorbimento si compie in telai di legno (p. es., alla fabbricazione del citrato di calcio (v. citrico, acido). Col processo della spugna non si estrae più del ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] ) e loro eteri, provenienti dalla secrezione delle glandole sebacee, e in piccola parte da saponi di calce formati dagli acidigrassi liberi, con la calce della polvere. Il miscuglio di sali, il cui insieme va sotto il nome inglese di suint ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , a bassa temperatura. Il materiale privato del grasso, frantumato viene estratto con acqua salata, la specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare ad acido gluconico il glucosio, ma non i disaccaridi contenenti glucosio.
Il suo ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] a cuneo e l'altro dalla barba folta, il magro e il grasso; e soprattutto la maschera esprimeva le caratteristiche del corpo e dell'animo variò il contenuto delle scatole-filtro. Per fissare l'acido cianidrico si mescolò al carbone un po' di ossido di ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...