Amminoacido, HOOCCH2CH(NH2)COOH (acido α-amminosuccinico). La forma presente in natura appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. È presente in quasi tutte le proteine, specialmente in quelle vegetali, [...] reazione di transamminazione nella quale ha luogo il trasferimento reversibile del gruppo amminico all’acido α-chetoglutarico con formazione di acidoglutammico e acido ossalacetico.
L’a. può essere usato in terapia nelle iperammonioemie e nelle ...
Leggi Tutto
Biochimico (Breslavia 1924 - Boston 2006); dal 1961 professore di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT). Dedicò la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi [...] determina l'anemia falciforme. Con le sue ricerche riuscì a mettere in evidenza la sostituzione, in un determinato punto della catena beta della proteina, al sesto aminoacido, dell'acidoglutammico presente nell'emoglobina A normale con una valina. ...
Leggi Tutto
Composto in grado di alterare, e a volte distruggere l’attività di determinati neuroni. Le n. si suddividono in esotossine ed endotossine. Tra le esotossine neurotossiche vanno ricordate la tossina difterica [...] e quelle presenti nel veleno di serpenti (β-bungarotossina, crotossina, notessina ecc.), mentre tra le endotossine a dosi elevate l’acido aspartico, l’acidoglutammico, l’acido omocisteico ecc. ...
Leggi Tutto
Albumina del gruppo delle gliadine, contenuta nell’orzo; per idrolisi si scinde in acidoglutammico (43,2%), prolina (13,7%), leucina (7%), fenilalanina (5%) e in quantità minori di arginina, istidina, [...] valina ecc ...
Leggi Tutto
Chimico (Armenruh, Slesia, 1826 - Berlino 1912), prof. nell'univ. di Königsberg. Noto soprattutto per avere ottenuto alcuni amminoacidi da sostanze proteiche (acidoglutammico, 1866, e acido aspartico, [...] 1868) ...
Leggi Tutto
Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acidoglutammico, acido aspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] laterali possono essere sia legami idrogeno, sia i cosiddetti ponti salini, che si stabiliscono tra residui di acido aspartico, o glutammico, e lisina, o arginina. Un altro tipo di attrazione coinvolge i residui non polari come valina e fenilalanina ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] o folacina (6). Fu sintetizzato nel 1946.
In alcune specie animali il residuo pteroico è legato a più molecole di acidoglutammico associate con legame peptidico tramite il γ-carbossile. Alcuni organismi sono in grado di sintetizzare ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] un circuito di Tesla; si formarono diversi composti organici, tra cui gli amminoacidi glicina, alanina, β-alanina, acido aspartico e acidoglutammico. Il 2,1% del carbonio introdotto inizialmente sotto forma di metano si era trasformato in glicina (v ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] da pochi residui fino a comprenderne 30-35 e sono spesso localizzati in regioni relativamente ricche di metionina, acidoglutammico, leucina, alanina e povere di prolina, glicina, tirosina e serina. In particolare, la prolina può essere trovata all ...
Leggi Tutto
faseolina
faṡeolina s. f. [der. del lat. phaseŏlus «fagiolo»]. – Globulina presente nel seme del fagiolo, nei semi del ricino, ecc., costituita da leucina, acido glutammico, acido aspartico, tirosina, prolina, ecc., e perciò dotata di notevole...