• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biologia [56]
Chimica [39]
Medicina [37]
Biochimica [31]
Patologia [12]
Chimica organica [12]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia molecolare [8]
Discipline [7]
Genetica [5]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] presta ad un gran numero di impieghi industriali, quali la produzione di alcool etilico, acido citrico, acido lattico, acido glutammico, acetone, butanolo, glicerina, detergenti, colori, lieviti, ecc., che vanno però riducendosi per motivi economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] -sensibilità e capacità metaboliche dei rispettivi germi. Sono constatazioni ancora frammentarie riguardanti il metabolismo dell'acido glutammico, dell'acido nucleico, della cisteina e di altri composti con gruppi sulfidrilici ed aminati. Su questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] permeazione delle molecole attraverso l'epidermide. La prevalenza di acidi grassi insaturi (alfa e gamma linoleico, conosciuti anche come cisteina, metionina, arginina, acido glutammico, Ferro, Zinco, biotina, acido pantotenico). La canizie appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398) Giuseppe Montalenti Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] sickle cell), differisce dalla normale A perché in un punto determinato della catena degli amminoacidi si trova, invece dell'acido glutammico, la valina. Nell'emoglobina C, allo stesso posto si trova invece la lisina. La falcemia è sotto il controllo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARATTERI EREDITARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] ; valina, 7,2; leucina, 9,4; serina, 0,5; cistina, o,1; fenilalanina, 3,2; tirosina, 4,5; triptofano, 2,0; acido aspartico, 1,4; acido glutammico, 15,6; arginina, 3,8; lisina, 8,4; istidina, 3,8; prolina, 6,7; ossiprolina, 0,2; ammoniaca, 1,6; totale ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] : glicina 0,37; alanina 2,41; valina 3,30; leucina 14; prolina 3,76; fenilalanina 1,25; acido aspartico 9,30; acido glutammico e idrossiglutammico 22,89; serina 1,76; tirosina 1,95; cistina 1,73; arginina 3,47; istidina 2,61; lisina 9,87; triptofano ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti

DROGHE E DIPENDENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] sesso, cibo, denaro ecc., e conferirebbe vulnerabilità al sistema per future assunzioni di sostanza da abuso (relapse). Acido glutammico. – È uno dei 20 amminoacidi ordinari, con un gruppo laterale carbossilico che gli conferisce il comportamento ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASMISSIONE SINAPTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGHE E DIPENDENZE (7)
Mostra Tutti

BETAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di betaina Scheibler designò una sostanza basica della formula C5H11NO2 che isolò nel 1866 dalle melasse di barbabietola (Beta vulgaris). Pochi anni dopo fu constatata la sua identita con l'ossineurina [...] nell'organismo animale prenderebbero origine per eliminazione di CO2 dall'acido glutammico (formula XIV) e dall'acido ossi-glutammico (formula XVI) che sono costituenti delle sostanze proteiche. Alcuni alcaloidi vegetali hanno anch'essi una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONELLA FOENUM GRAECUM – ACIDO CLOROPLATINICO – AGARICUS CAMPESTRIS – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETAINE (1)
Mostra Tutti

CHERATINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] p. es.: glicocolla 0,45%; alanina 1,6; valina 4,5; leucina 15,3; prolina 3,7; serina1,1; fenilalanina 1,9; acido aspartico 2,5; acido glutammico 17,2; titosina 3,6; arginina 2,7; lisina 0.2; cistina 7,5. Dalla cheratina della lana delle pecore si ha ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – SUCCO GASTRICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATINA (2)
Mostra Tutti

glutatione

Enciclopedia on line

Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto abbreviato GSH, allo stato ossidato abbreviato GSSG). Il g. rappresenta all’interno delle cellule il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – MONOSSIGENASI – GLOBULI ROSSI – MACROMOLECOLE – DISMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
faṡeolina
faseolina faṡeolina s. f. [der. del lat. phaseŏlus «fagiolo»]. – Globulina presente nel seme del fagiolo, nei semi del ricino, ecc., costituita da leucina, acido glutammico, acido aspartico, tirosina, prolina, ecc., e perciò dotata di notevole...
glutamico
glutamico glutàmico (o glutàmmico) agg. [dall’ingl. glutamic (acid), adattam. del ted. Glutaminsäure, comp. di Glut(en) «glutine», Amin «amina» e Säure «acido»]. – Acido g., composto organico, aminoacido presente nelle proteine vegetali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali