• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biologia [56]
Chimica [39]
Medicina [37]
Biochimica [31]
Patologia [12]
Chimica organica [12]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia molecolare [8]
Discipline [7]
Genetica [5]

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] carattere autosomico recessivo è dovuta all’omozigosi per l’emoglobina S (HbS, Hemoglobin S), provocata dalla sostituzione di acido glutammico con valina al codone 6 del gene che codifica per la β-globina, componente essenziale assieme alla α-globina ... Leggi Tutto

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] le correnti ioniche del sodio e in parte del calcio. Il topiramato blocca le correnti del sodio, i recettori dell'acido glutammico di tipo AMPA e potenzia la trasmissione inibitoria del GABA. Il levetiracetam non ha effetto sui canali del sodio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

MENOZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Angelo Tommaso Maggiore – Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori. I genitori gli fecero impartire privatamente [...] per due distretti lombardi. Prima del 1905, con la collaborazione di Appiani, il M. concluse le ricerche sui derivati dell’acido glutammico e ne avviò altre sulle colesterine e sulle fitosterine con gli allievi C. Forti e A. Moreschi. Vennero anche ... Leggi Tutto

codice genetico

Dizionario di Medicina (2010)

codice genetico Nicoletta Rossi Degenerazione del codice genetico La traduzione della sequenza nucleotidica dell’mRNA in quella amminoacidica della proteina si fonda sull’appaiamento delle basi complementari [...] modo che codoni specificanti amminoacidi simili siano a loro volta simili. Ad esempio, i codoni che codificano l’acido aspartico (GAC e GAT) e l’acido glutammico (GAA e GAG) garantiscono che l’incertezza nella terza base in un codone GAX (dove X è un ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – ANTICODONE

corn steep

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corn steep Matilde Manzoni Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] . Relativamente alla frazione amminoacidica, sono prevalentemente presenti (livelli superiori al 7%) alanina, arginina, acido glutammico, pur presentando, in misura minore, altri amminoacidi. Tra le vitamine sono presenti riboflavina, niacina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

dominio di attivazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dominio di attivazione Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] di trascrizione, per es., hanno domini di attivazione ricchi di amminoacidi acidi, come l’acido aspartico e l’acido glutammico. Tali domini, detti domini acidi di attivazione, costituiscono la maggioranza dei domini di attivazione identificati fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

fibrina

Dizionario di Medicina (2010)

fibrina Sostanza proteica altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. La f. appartiene alla classe delle proteine fibrose e si [...] duro, costituito da f. insolubile, avviene mediante la formazione di legami trasversali covalenti tra una catena laterale di acido glutammico, appartenente a un monomero di f., e una catena laterale di lisina appartenente a un altro monomero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrina (1)
Mostra Tutti

ubiquitinazione

Dizionario di Medicina (2010)

ubiquitinazione Processo biochimico nel corso del quale le proteine da degradare vengono marcate con l’ubiquitina e poi avviate verso il proteasoma. Il meccanismo dell’u. è complesso, richiedendo l’intervento [...] si è ritrovata una sequenza caratteristica di residui amminoacidici, denominata sequenza PEST (formata da residui di prolina, acido glutammico, serina e treonina), che segnala l’inizio del processo di u. e la successiva degradazione. Il complesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINOACIDI – PROTEASOMA – PROTEINE – ENZIMI – PEST

Ingram, Vernon Martin

Dizionario di Medicina (2010)

Ingram, Vernon Martin Biochimico tedesco (Breslavia 1924 - Boston 2006). Prof. di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT) dal 1961. Dedicò la sua attività scientifica allo studio della [...] (anemia falciforme). Con le sue ricerche riuscì a mettere in evidenza che, in un determinato punto della catena beta della emoglobina S, l’acido glutammico presente nell’emoglobina A normale è sostituito da un altro amminoacido, la valina. ... Leggi Tutto

decarbossilazione

Dizionario di Medicina (2010)

decarbossilazione Reazione chimica di rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici, che sono eliminati sotto forma di anidride carbonica. La d. è una delle reazioni [...] detti decarbossilasi. Appartengono a questa categoria alcune reazioni del ciclo di Krebs (per es., d. del piruvato ad acetil-coA) e le reazioni che trasformano gli amminoacidi in ammine (per es., d. dell’acido glutammico ad acido γ-amminobutirrico). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decarbossilazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
faṡeolina
faseolina faṡeolina s. f. [der. del lat. phaseŏlus «fagiolo»]. – Globulina presente nel seme del fagiolo, nei semi del ricino, ecc., costituita da leucina, acido glutammico, acido aspartico, tirosina, prolina, ecc., e perciò dotata di notevole...
glutamico
glutamico glutàmico (o glutàmmico) agg. [dall’ingl. glutamic (acid), adattam. del ted. Glutaminsäure, comp. di Glut(en) «glutine», Amin «amina» e Säure «acido»]. – Acido g., composto organico, aminoacido presente nelle proteine vegetali e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali