Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] . Esso è costituito da uno scheletro di tipo cellulosico cui sono legate unità laterali contenenti mannosio e acidoglucuronico, e trova impiego nella stabilizzazione di sospensioni per uso alimentare, come ispessente dei fanghi di perforazione di ...
Leggi Tutto
bilirubina
Principale pigmento della bile a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro. Si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo, ecc.) [...] ’albumina e in questa forma viene trasportata nel fegato. Qui la b., staccatasi dall’albumina, viene coniugata con l’acidoglucuronico con cui forma prima il mono- e poi il diglucuronide, che costituisce il pigmento biliare umano più importante. La ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] polisaccaride di p. m. minimo 62.000, costituito da circa 180 residui di acido cellobiuronico, un disaccaride formato da glucosio e acidoglucuronico. Molti batteri Gram-negativi, per es. del genere Escherichia, Shigella, Salmonella, possiedono nelle ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] gellano, un eteropolisaccaride ad alto peso molecolare costituito dalla ripetizione di unità tetracicliche di ramnosio, acidoglucuronico e glucosio, ottenuto per fermentazione di prodotti di colture batteriche di Pseudomonas elodea (Bajaj, Survase ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] essere polimorfici. In partic., possono essere interessati gli enzimi responsabili delle reazioni di coniugazione (con l’acidoglucuronico, con il glutatione, con il solfato), della metilazione, dell’acetilazione. A questo proposito, la differente ...
Leggi Tutto
glicosamminoglicano
Polisaccaride caratteristico dei tessuti connettivi dei vertebrati. I g. o GAG, detti precedentemente mucopolisaccaridi, sono catene non ramificate composte da unità di disaccaridi [...] in cui uno degli zuccheri è un amminozucchero (N-acetilglucosammina o N-acetilgalattosammina) e l’altro è un acidoglucuronico o iduronico. Inoltre contengono gruppi solforici o carbossilici che conferiscono ai GAG un’elevata carica negativa. In base ...
Leggi Tutto
condroitinsolforico, acido
Glicosamminoglicano presente nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi. È formato da catene lineari di N-acetil-D-galattosammina esterificate con acido solforico [...] legame glicosidico all’acidoglucuronico. A seconda della posizione del gruppo solfato si distinguono: acido c. A o condroitin-4- solfato, presente in cartilagini, osso adulto, cornea; acido c. B, oggi denominato dermatansolfato (➔);. acido c. C o ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] un gruppo solfato in posizione 4 del residuo di galNAcp che è legato (1,4) ad un residuo di acido β−L-iduronico (β−L-idAp) anziché di glucuronico.
Anche l'eparina si trova nei tessuti (ad esempio: fegato, trachea, milza) ma il suo ruolo biologico è ...
Leggi Tutto
testosterone
Steroide che rappresenta il più tipico ormone maschile. Esso viene sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo e, sebbene in minore quantità, anche nella corteccia surrenale. [...] -chetosteroidi, nelle urine principalmente come estere solforico e glucuronico (sintesi protettiva) dell’androsterone o androstano. Il nella muscolatura striata di glicogeno, fosfageno e acido adenilpirofosforico.
Terapie con testosterone
Il t. di ...
Leggi Tutto