Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] residui acetilici, secondo lo schema: 2 acetil-CoA+NAD+ +2H2O⇄succinato+2CoASH+3H+. Composti intermedi sono gli acidi isocitrico, gliossalico e malico. Questa via metabolica è responsabile di processi biologici, quali la crescita di microrganismi su ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acidogliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] navetta acido m.-acido aspartico) sia nei mitocondri (ciclo di Krebs). Malicosintetasi Enzima presente nei gliossisomi delle cellule vegetali che, nel ciclo dell’acidogliossilico, catalizza la trasformazione dell’acidogliossilico ad acido malico ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] ed il secondo lo riossida, ed analogamente il secondo enzima riduce l'acidogliossilico ad acido glicolico mentre il terzo enzima riossida l'acido glicolico ad acidogliossilico.
Anche con questo tipo di reazioni si possono formare lunghe catene di ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] ereditarie.
Dopo la scoperta dell'acido deossiribonucleico (DNA; v. acidi nucleici) come materiale genetico, gliossisomi dei vegetali contengono anche gli enzimi del ciclo gliossilico, cruciale per la trasformazione dei grassi in carboidrati. Questi ...
Leggi Tutto
gliossilico
ġliossìlico agg. [der. di glioss(ale), con i suff. -ile e -ico]. – Acido g.: composto organico di formula CHOCOOH, il più semplice tra gli acidi contenenti nella propria molecola i gruppi aldeidico e carbossilico; si presenta in...