VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] soprattutto quando sia ostacolato il passaggio del contenuto gastrico nell'intestino per un restringimento dell'orificio pilorico l'esame dell'urina vi si trovano acetone, acido ossibutirrico, e acido lattico, sostanze che si ritrovano pure nel ...
Leggi Tutto
Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura del cardias, spasmo del piloro e contrazioni antiperistaltiche ... ...
Leggi Tutto
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando si presenta con emissione di alimenti, v. biliare con fuoruscita di bile, v. fecaloide con emissione di materiale ... ...
Leggi Tutto
Red.
Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi gastrici, muco, sangue ecc.). Il vomito è un atto riflesso di difesa, determinato da un ... ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] inconveniente somministrando la p. insieme con idrossido di alluminio o altre sostanze capaci di neutralizzare l'acidità del succo gastrico, oppure, racchiudendo l'antibiotico in speciali capsule che si sciolgono solamente in ambiente alcalino, cioè ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] non si decompone in cloroformio, ma si trasforma in acido urocloralico, o tricloroetilglicuronico. Ingerito nella dose di grammi 1 acuto richiede l'allontanamento rapido del tossico con lavaggio gastrico, o emetici, o con purganti, a seconda della ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] naturale è destrogira. Come Pasteur dimostrò per l'acido tartarico inattivo, Ladenburg separò dalla coniina sintetica una Europa. La cura impone lo svuotamento e il lavaggio gastrico prontissimi; la somministrazione di tannici, di carbone animale ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] senza sensibile azione sui fermenti digestivi. Però secondo P. Bert (1918) essa aumenterebbe la secrezione dell'acido cloridrico del succo gastrico. Viene rapidamente assorbita dal tubo digerente, non lo irrita e non dà nemmeno irritazione renale pur ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] (in successivi esami si possono trovare valori ora alti ora bassi d'acido cloridrico). Spesso i neurodispeptici, temendo l'insorgere delle sofferenze gastriche, limitano la loro alimentazione, che può diventare insufficiente, il che aggrava le ...
Leggi Tutto
Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] (C10 H12 O4), anidride dell'acido cantaridico, che comhinandosi con gli acidi dà facilmente sali solubili.
Le e all'uremia. La terapia consiste nello svuotamento e lavaggio gastrico, nella cura della gastroenterite (ricorrendo anche agli oppiacei) e ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] , dalla quale però si differenzia, perché è digerito dal succo gastrico. Per altri caratteri invece si avvicina all'elastina, ma ne cartilagine e che provengono dal condromucoide e dall'acido condroitinsolforico.
In tutti i Vertebrati lo scheletro si ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] pura trattando p. es. la lana delle pecore o il corno raschiato successivamente con etere, alcool, acqua, acidi diluiti, con succo gastrico e con succo pancreatico e infine di nuovo con acqua, alcool, etere. La cheratina pura liberata in tal ...
Leggi Tutto
. Il nome scientifico è idrossido di alluminio colloidale. È una polvere amorfa, inodora, insapora. Se si agita in una provetta un grammo di alucol con dieci centimetri cubici di soluzione al decimo di [...] , si forma una massa gelatinosa aderente alle pareti del tubo. Per la sua proprietà di assorbire gli acidi del succo gastrico, mascherandone la reazione acida, è adoperato nella ipercloridria in quantità di gr. 0,50-1, mezz'ora dopo i pasti. ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...