Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] possono determinare accidenti mortali. Ingerito determina sensazione di forte bruciore orofaringeo e gastrico, cui, non sempre, segue vomito poco abbondante. Se l'acido fenico è puro e concentrato, le mucose dimostrano ecchimosi, placche biancastre ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] L'acqua di barite è un reagente sensibile per l'acido carbonico poiché dà con esso il carbonato pochissimo solubile. , che presenta sul bismuto il vantaggio di non rallentare i movimenti gastrici. Dei sali solubili il cloruro di bario è il più comune ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] piccole dosi. Le rane morfinizzate non ritirano gli arti irritati con l'acido nitrico; il cane in cui si ecciti la dura madre con lisci: il tono, la frequenza, l'ampiezza della peristalsi gastrica sono aumentati: si ha un crampo del piloro; gli ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] A. Monges, M. Nemours-Auguste). Il succo, normalmente acido, esercita un'azione fortemente irritante e peptica sulla mucosa in cui alla mucosa esofagea viene a sostituirsi la mucosa gastrica. A questo riguardo interessa ricordare che vi sono casi in ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] è aumentata quella dei fosfati e dell'ammoniaca. Quanto all'acido urico, alla creatinina, all'urea e all'azoto totale, gli dello stomaco si compie lentamente, la quantità totale di succo gastrico diminuisce della metà. I muscoli per lo più sono in ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] se il processo giunge su vasi importanti come le arterie gastriche o i loro primi rami e soprattutto se vi giunge rapidamente la reazione al guaiaco: si tratta il materiale da esaminare con acido acetico e poi s'estrae con etere; alcuni cmc. di ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] bicarbonato di sodio dato per bocca modera temporaneamente l'acidità eccessiva del succo gastrico e neutralizza nel diabete gli acidi organici che provocano il classico quadro dell'acidosi. È il costituente di molte acque naturali minerali largamente ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] piccole quantità dopo i pasti, oppure le acque minerali alcaline. Se v'è deficienza dei componenti del succo gastrico si darà l'acido cloridrico (a gocce) associato alla pepsina dopo i pasti. Nei casi di fermentazioni abnormi per lunga permanenza dei ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] azoto dà nitruri e il composto CdN6, che è un sale dell'acido azotidrico. Bruciando del cadmio all'aria o calcinando molti dei suoi ecchimosi numerose polmonari, stato congestizio della mucosa gastrica e dell'intestino tenue.
La terapia, dopo ...
Leggi Tutto
IDROGENIONI
Guido La Parola
Secondo s. Arrhenius i sali, gli acidi e le basi in soluzione sono parzialmente scissi in ioni e perciò dànno luogo a soluzioni conduttrici di elettricità. La dissociazione [...] acqua; in Iormule si ha:
A un pH piccolo corrisponde forte acidità, a un pH grande corrisponde reazione alcalina. In pratica, i valori studiato il pH del sangue, dell'urina, del succo gastrico, degli umori e tessuti umani e animali. In batteriologia ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è indicata dal numero di gruppi ossidrilici...