Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] (una divinità raffigurata in atto di tagliare un albero è il gallico Esus). Nella cosmologia religiosa l’albero assume funzioni di «asse del Altre sostanze ormonali sono l’acido abscissico, l’etilene, l’acido jasmonico e i brassinosteroidi. Inoltre, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] atmosfere); essi sono da tempo utilizzati per l'estrazione dell'acido borico, di altri sali borici e anche di carbonato di IV e, subito dopo, il superamento della catastrofe gallica, il fronteggiamento dei primi moti insurrezionali latini, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] prime, e poi dei prodotti, è meno costoso (nitrati, acido solforico, soda, cloruro di calce, concimi). I colori chimici si unirono ora le tribù della Belgica che proclamarono l'impero gallico: invano Vocula tentò di tener testa agl'insorti: Vetera, di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , cloruro potassico, solfato di rame, carburo di calcio, acido cloridrico e tartarico, ecc., sono pure prodotti in buona barbari era sul Reno. La Spagna pertanto riconosce l'impero gallico, come nel secolo seguente si metterà dalla parte di Magno ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] chimica (grassi, saponi, colori, concimi, acido solforico, prodotti farmaceutici, manifatture di caucciù), La città dei Parisii, Lutezia, è ricordata la prima volta da Cesare nel De Bello Gallico: nel 53 a. C. (VI, 3, 4) egli vi riunì l'assemblea ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] che si tratta di quelle verdi o di quelle nere.
Olive verdi. - Contenendo principî astringenti, dovuti a varî acidi organici (tannico, gallico) e prodotti amari (tannati, malati, ecc.), non possono essere usate se non private di tali principî e rese ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] da vergella (o bordione) trafilata e disossidata in bagno acido (decappaggio). Dopo raddrizzatura, ottenuta con le solite coppie di della grossezza di un dito pollice (Cesare, De bello gallico, III, 19 segg.), a quelli di svariatissime e ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] farmacia vede la sua epoca d'oro. Nel retrobottega della farmacia di Köping C. Scheele prepara l'acido malico, citrico e gallico, isola l'acido urico, scopre il molibdeno, il wolframio e il cloro e ottiene l'ossigeno indipendentemente da J. Priestley ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] si preparano in grande nell'industria chimica con appropriati metodi sintetici. Gli acidigallico e tannico si estraggono invece dai vegetali. Gli acidi grassi tengono un posto importante in biologia nel meccanismo di combustione dei grassi ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] d'argento (10 ÷ 20 gr. di Ag litro), acido per acido nitrico, e anche recante nitrato di sodio. Il giuoco dei sotto il cui mento appare il tipico torques a bottoni del costume gallico. Per lo stile queste argenterie celtiche sono da attribuire al II ...
Leggi Tutto
gallico2
gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, ecc., e sotto...
ferro-gallico
fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati...