• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Chimica [7]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]
Botanica [2]
Chimica organica [2]

RABARBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] fornito precise indicazioni a questo riguardo. La droga contiene una quantità considerevole di tannino (acido reotannico) e una modica quantità di acido gallico, ai quali principî è legata l'azione astringente delle piccole dosi, mentre i principî ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – DICOTILEDONI – POLIGONACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABARBARO (2)
Mostra Tutti

ARECA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] o quasi, talvolta un po' schiacciate, oppure ovoidi. Di esse si usano i semi che hanno sapore astringente e contengono: acido gallico, tannino, legumina, un olio volatile, un grasso solido, ossalato di calcio, acetato di ammonio, una materia gialla e ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – PILOCARPINA

ROVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERE Giuseppe Lusina . Nome volgare della Quercus sessiliflora Salisb. (sinonimo Q. sessilis Ehrh.; v. quercia). È molto affine alla farnia (v.), dalla quale si distingue per i seguenti caratteri: [...] gli stessi che quelli della farnia. La corteccia contiene notevole quantità di sostanze tanniche, circa 1,5% di acido gallico; viene utilizzata per la concia delle pelli e, in polvere, come astringente, antisettico e cicatrizzante. Il legname ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERE (1)
Mostra Tutti

DEPSIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche [...] facilmente scissi per riscaldamento con gli alcali: si separano allora le due molecole di ossiacidi che li costituiscono. Due molecole di acido gallico possono unirsi insieme per formare diversi di-depsidi Il secondo di questi due composti è l ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – CARBOSSILE – OSSIACIDO – OSSIDRILE – GLUCOSIO

BISTORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] di color bruno rossastro, sulla faccia superiore presenta tracce di catafilli e di germogli, in quella inferiore si vedono le cicatrici rotonde delle radici. Esso contiene specialmente molto tannino ed acido gallico e ha quindi proprietà astringenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – POLIGONACEE – CATAFILLI – APPENNINI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTORTA (1)
Mostra Tutti

SCHIFF, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHIFF, Ugo Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 26 aprile 1830 a Francoforte sul M., morto a Firenze l'8 settembre 1915. Dal 1868 insegnò chimica all'Istituto superiore di Firenze; dal 1887 ne fu direttore. Si [...] cui dà luogo l'aldeide salicilica, delle basi coloranti del furfurolo, di composti del gruppo dell'urea, dell'acido gallico e tannico, dei derivati della benzidina, dei prodotti di condensazione delle aldeidi con le ammine (basi di Schiff ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BASI DI SCHIFF – ACIDO GALLICO – BENZIDINA – FURFUROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Ugo (1)
Mostra Tutti

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] , stampa tipografica, stampa calcografica, stampa da computer, fotocopiatura). Gli i. neri, più comuni, sono soluzioni acquose di acido gallico e tannico (o di uno solo di essi) e solfato ferroso con aggiunta di agenti anticomplessanti, coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

pirogallolo

Enciclopedia on line

Composto avente formula C6H3(OH)3; è un fenolo trivalente e dei tre isomeri possibili il p. rappresenta quello coi tre gruppi -OH in posizione vicinale (1, 2, 3); si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] si presenta in cristalli aghiformi, leggeri, incolori ma che imbruniscono facilmente, solubili in acqua. Fortemente riducente, si ossida facilmente specie in soluzione alcalina formando i corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GALLICO – RIDUCENTE – OSSIGENO – ISOMERI – FENOLO

MAI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAI, Angelo Antonio Carrannante Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] lo introdusse alla lettura dei palinsesti. Il M. apprese così che con l'uso di una spugna imbevuta di acido gallico, estratto dalle noci di galla polverizzate e inumidite, si poteva rendere visibile l'inchiostro sbiadito del testo abraso e riportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] indurire bene lo strato di bitume che costituisce l'immagine. Si fa il trattamento con gomma e acido nitrico oppure con gomma e acido gallico, e poi s'inchiostrorà con inchiostro litografico e si procederà coi soliti sistemi litografici. I processi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gàllico²
gallico2 gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, ecc., e sotto...
fèrro-gàllico
ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali