Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] lisofosfatidico è convertito a diacilglicerolo (DAG) attraverso l'azione degli enzimi acido lisofosfatidicoaciltransferasi (che produce acidofosfatidico) e acido fosfatidicofosfatasi. Il diacilglicerolo può essere convertito in un fosfolipide (per ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] esercitati da certi componenti della fibra, mentre la presenza di lattosio, di aminoacidi, di saccarosio e di acidofosfatidico, che mantengono il calcio in forma solubile, sembrerebbe favorirne l'assorbimento.
Il calcio viene eliminato con le ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] l'inositolo trifosfato (InsP3) e il diacilglicerolo (DAG), prodotti dalla fosfolipasi C; l'acidofosfatidico, prodotto dalla fosfofolipasi D; e l'acido arachidonico, generato dalla fosfolipasi A2. Il completamento della reazione acrosomale non è però ...
Leggi Tutto
fosfolipide
Molecola presente nelle membrane di tutte le cellule animali e vegetali e abbondante nei semi, nelle uova e nel tessuto nervoso e muscolare. Chimicamente i fosfolipidi sono lipidi complessi [...] dei fosfolipidi avviene a partire dal glicerolo-3-fosfato per acilazione con acil-coenzima A e formazione di acidofosfatidico da cui, con l’intervento dei nucleotidi citidinici, si originano i fosfolipidi più complessi. L’analisi dei fosfolipidi ...
Leggi Tutto
(o cardiolipina) Composto chimico, fosfogliceride formato da una molecola di glicerolo e due di acido L-fosfatidico. È presente nella membrana mitocondriale e delle cellule cardiache, dove interagisce [...] con enzimi fondamentali per il metabolismo del miocardio ...
Leggi Tutto
fosfatidico
fosfatìdico agg. [der. di fosfatide] (pl. m. -ci). – In biochimica, acido f., estere della glicerina nel quale due dei tre gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi e il terzo con acido fosforico; gli acidi fosfatidici...
glicerofosfatide
ġlicerofosfatide s. m. [comp. di glicero- e fosfatide]. – Composto organico, detto anche glicerofosfolipide, appartenente alla classe dei fosfatidi, che per idrolisi provocata dagli agenti saponificanti (spec. dagli alcali)...