Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] enterici, come Escherichia coli, Proteus, Salmonella ecc., che porta alla produzione di numerosi acidi organici quali acido acetico, formico, lattico e succinico. La respirazione anaerobia è caratteristica dei procarioti anaerobi sia facoltativi sia ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] anaerobi fanno pensare che l’acidificazione dell’ambiente causata dalle fermentazioni, i cui prodotti sono gli acidi lattico, succinico, formico e acetico, possa aver portato all’evoluzione delle prime pompe protoniche di membrana, che mantenevano un ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] un bagno di un sale di antimonio (tartaro emetico, fluoruro di antimonio, ecc.); si lava e si tinge in bagno acido per acido acetico o formico, entrando la merce a temperatura non superiore a 25° per innalzare a poco a poco fino a 80°-90°, raramente ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] 160° con soluzione concentrata di barite, Merling ha ottenuto (1894) l'acido γ-acetilbutirrico
Gli ossidanti energici demoliscono il benzolo o i suoi derivati in acido carbonico, formico e acetico; l'ozono si addiziona al benzolo dando un ozonuro, il ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] ).
Proprietà generali. - Come prototipo dei chetoni, ne presenta tutte le reazioni caratteristiche.
Con ossidanti dà acido acetico e formico, con riducenti l'alcool isopropilico, passando però per un prodotto intermedio detto pinacone
e la rispettiva ...
Leggi Tutto
Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] . Quelle a base di amido e di fecola si colorano in azzurro con la tintura di iodio. Spesso sono addizionate di acido fenico, formico o solforoso, di allume, di solfato di rame, di cloruro di zinco o di formaldeide a scopo antisettico, per impedire ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] subordinata spetta all'acido nitrico e ad acidi organici deboli quali gli acidiformico, acetico, propionico il quale può sussistere in soluzione soltanto in condizioni di elevata acidità. La differenza molto piccola di solubilità fra Fe(OH)3 e ...
Leggi Tutto
Compos.ti chimici contenenti il gruppo caratteristico
Le i. si ottengono per acilazione dell’idrazina con gli esteri, con i cloruri acidi e con le ammidi e, a seconda del numero di gruppi acilici RCO− [...] reagenti per il riconoscimento delle aldeidi e dei chetoni. Le i. degli acidi carbossilici normali della serie alifatica, dal formico allo stearico, e quelle degli acidi bicarbossilici alifatici, dal glutarico al sebacico, presentano punti di fusione ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] ) nel frutto si trovano quantità rilevanti di acidi organici - acido malico, tartarico, citrico, principalmente, accanto a quantità più limitate di acido succinico, glicolico, ossalico, formico, ecc. - prodotti della respirazione incompleta degli ...
Leggi Tutto
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato...
formamide
(o formammide) s. f. [comp. di form(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido formico, liquido incolore, inodore, igroscopico, leggermente viscoso, usato come solvente di resine, materie plastiche e sali inorganici...