• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [31]
Chimica organica [12]
Biologia [11]
Biochimica [7]
Industria [7]
Chimica industriale [6]
Medicina [5]
Biografie [4]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]

RODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIO Italo BELLUCCI . Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] calore il clororodiato d'ammonio RhCl6(NH4)3, come polvere nera, riducendo la soluzione alcalina di un suo sale con acido formico o idrazina. In tale stato si scioglie nell'acqua regia ed esercita azioni catalitiche molto intense. Composti. - Come l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO (2)
Mostra Tutti

NETTARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare") Valeria Bambacioni Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] e animali, perché si ritiene che col nettare dei loro nettarî attraggano le formiche e queste, con le robuste mandibole e con l'emissione di acido formico, difendano le piante ospiti dagli attacchi d'insetti nocivi. Nettarî estranuziali si possono ... Leggi Tutto

INTUMESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUMESCENZA Mario Curzi Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] i rivestimenti di stagnola e con le spalmature di vaselina e di paraffina, e anche con le irritazioni meccaniche, con il leggiero congelamento e con alcune sostanze tossiche e irritanti, come ammoniaca, acido formico, acido acetico e sali di rame. ... Leggi Tutto

FULMINICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FULMINICO, ACIDO Guido BARGELLINI . Da quando Luke Howard scoprì nel 1799 il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), numerose ricerche furono eseguite per chiarire la costituzione dell'acido [...] fulminico, trattando il fulminato di mercurio con HCl, si decompone subito formando idrossilammina e acido formico: si ammette che, come prodotto intermedio, si formi la cloroformil-ossima ClHC=NOH. Con diversi procedimenti sono stati ottenuti dall ... Leggi Tutto
TAGS: IDROSSILAMMINA – ACIDO FORMICO – ISOMERIA – POLIMERI – OSSIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULMINICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

SUPERPALITE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERPALITE Guido BARGELLINI . Con questo nome veniva designata dagli alleati durante la guerra mondiale una sostanza aggressiva costituita da una miscela di eteri clorurati dell'acido formico. È un [...] cloroformico che si ottiene per azione del fosgene sull'alcool metilico. Nella clorurazione si forma una miscela di eteri formici più o meno clorurati Dopo aver separato per distillazione i prodotti meno alogenati (che venivano impiegati col nome di ... Leggi Tutto

PALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALITE Guido Bargellini . Durante la guerra mondiale, gli Alleati designavano con questo nome un aggressivo chimico costituito da una miscela di esteri clorurati dell'acido formico. Si prepara facendo [...] cloroformico che si ottiene per azione del fosgene sull'alcool metilico. Nella clorurazione si forma una miscela di esteri formici più o meno clorurati. Per distillazione frazionata si separano poi i prodotti meno alogenati da quelli più alogenati: i ... Leggi Tutto

GRINDELIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante dicotiledoni della famiglia Composte (Willdenow, 1807) di cui alcuni autori fanno una sezione del genere Hysterionica. Comprende specie dell'America Settentrionale [...] Nutt. della California di cui si usa come droga l'erba fiorita (herba grindeliae robustae) che contiene olio etereo, acido formico, acido acetico, acido butirrico, ecc. L'olio etereo (0,28% della droga secca) consta di borneolo e di un olio bruno ... Leggi Tutto

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] dotati di possenti mandibole, di dimensioni maggiori e di forme diverse nei soldati, e di un apparato che secerne acido formico, situato all'estremità dell'addome. Si tratta di un composto con proprietà urticanti e asfissianti, che costituisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] e a freddo - dello zucchero di canna (saccarosio), evidenziando la formazione di zucchero d'uva (glucosio), acido umico, ulmina e, in presenza di aria, acido formico (Action des acides étendus sur le sucre, in Annales de chimie et de physique, LIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] del platino. ◆ [CHF] Nero di p.: catalizzatore, in forma di polvere nera, ottenuto trattando con acido formico una soluzione di acido cloroplatinico in ebollizione. ◆ [CHF] Spugna di p.: catalizzatore costituito da una massa spugnosa di p. ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
fòrmico
formico fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato...
formamide
formamide (o formammide) s. f. [comp. di form(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido formico, liquido incolore, inodore, igroscopico, leggermente viscoso, usato come solvente di resine, materie plastiche e sali inorganici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali