Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] attraverso un'inibizione dell'attività della dudrofolato-reduttasi, che impedisce la trasformazione in forma attiva dell'acidofolico (v. Stock, 1978). Gli altri antimetaboliti citotossici esplicano la loro azione solo se trasformati metabolicamente ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] alle sostanze alchilanti, ad alcuni antibiotici, fra i quali l'actinomicina D, agli antimetaboliti analoghi dell'acidofolico e delle basi puriniche.
Ricorderemo appena fra gli ormoni steroidei il prednisone, particolarmente utile per combattere gli ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] mediante gli enzimi HGPRT e TK. Il blocco della via principale avviene aggiungendo al terreno di coltura analoghi dell'acidofolico, come l'amminopterina. Quando i linfociti B sensibilizzati (che posseggono gli enzimi HGPRT e TK) vengono fusi con ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , acidi grassi a catena non ramificata, porfirine, piridossale, tiamina, riboflavina, acidofolico, acido lipoico (R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] contrazione muscolare, iniziando lo studio dei meccanismi chimico-fisici della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acidofolico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams ed E.E. Snell, del California Institute of Technology di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , AIDS); (b) la produzione di cibi 'fortificati' da piante ingegnerizzate per la biosintesi di ferro, calcio, acidofolico, antiossidanti, riboflavina, niacina, ecc.
Si noti che la disponibilità di piante transgeniche, ottenibili anche mediante l ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] ) che sono costituenti cellulari; b) esterificata con acido acetico, e cioè come acetilcolina, rappresenta il mediatore anemia sperimentale perniciosiforme, contro la quale l'ac. folico e gli estratti epatici agirebbero potenziando la colinesterasi. ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.