Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] cortocircuita la reazione inibita dal farmaco: alcuni batteri sulfamido-resistenti, per es., impiegano acidofolico, come i mammiferi, al posto dell'acido paraaminobenzoico; 5) presenza di un enzima modificato con le stesse funzioni di quello normale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] un ruolo di primo piano nella difficile sintesi dell'acidofolico, ottenuta nel 1945 da sedici scienziati, otto della prodotto di condensazione facendo reagire la esametilendiammina con l'acido adipico, detto '6-6', poiché entrambi questi composti ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] solo vegetale), o in milligrammi, come la vitamina A, alcune delle vitamine B, le vitamine C ed E, l'acidofolico, alcuni polifenoli, lo zinco, il potassio, una serie di antiossidanti naturali, i flavonoidi, le catechine e altre sostanze tipicamente ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] tenuta a livelli sufficienti sin dal momento del concepimento, tanto che i ginecologi suggeriscono l’integrazione alla dieta con acidofolico sin dal mese che precede il concepimento e per almeno un mese di gestazione. Sono stati riportati sia dati ...
Leggi Tutto
psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] farmaci come quelli inibitori del TNF-α. Il metotressato è un antimetabolita in grado di bloccare il metabolismo dell’acidofolico; nei pazienti con psoriasi viene somministrato al dosaggio settimanale di 7,5÷15 mg; a dosaggi superiori è utilizzato ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] secondari al malassorbimento dei nutrienti: bassa statura (30%), anemia da carenza di ferro (36%) o di acidofolico, rachitismo, osteoporosi, anomalie dello smalto dentario, afte, ritardo puberale, aumento delle transaminasi, alopecia. Circa il 40 ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Maria Grazia Di Pasquale
Le interazioni tra farmaci
Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] riduzioni dal 16 al 50% nei livelli plasmatici dell’anticonvulsivante fenitoina dopo l’assunzione in dose terapeutica di acidofolico: lo stato mentale dei pazienti migliora, ma aumentano il numero e la gravità degli attacchi epilettici. Anche il ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] con aumento dei livelli di omocisteina vanno considerati come pazienti con un aumentato rischio trombotico: al fine di ridurre l’iperomocisteinemia si utilizzano terapie a base di vitamina B12, B6 e di acidofolico.
Antonio Chistolini
Roberto Foà ...
Leggi Tutto
antineoplastico
Paolo Tucci
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] mostarde azotate, etilenimine e metilmelamine, alchil-solfonati, nitrosouree, triazeni), antimetaboliti (analoghi dell’acidofolico, della pirimidina e della purina), prodotti naturali (alcaloidi della vinca, taxani, epipodofillotossine, camptotecine ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] derivate dalle piante, dagli alimenti e da fonti microbiche. Esempi di n. sono gli acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6), l’acido ascorbico, l’acidofolico, gli antociani, i flavonoidi, la caffeina, la carnitina, i carotenoidi, il coenzima Q10 ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.