mielomeningocele
Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] e dei glutei. Una complicanza del m. è la meningite. Il m. si può in misura significativa prevenire in gravidanza con la somministrazione di acidofolico entro la sesta settimana di gestazione. La cura di questo difetto del tubo neurale è chirurgica. ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] -riducibili di enzimi sono costituiti dagli idrochinoni che operano secondo la reazione
e infine dall'acido ascorbico. dalle vitamine del tipo K, ed E e dall'acidofolico.
Talora un enzima ossido-riducente ha più di un tipo di gruppo attivo sulla ...
Leggi Tutto
sulfamidico (o sulfammidico)
Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] farmaci (dapsone, sulfaniluree, tiazidi, acetazolamide, probenecid).
Meccanismo d’azione
I batteri non sono in grado di utilizzare l’acidofolico preformato, a differenza delle cellule eucariote, e hanno quindi bisogno di sintetizzarlo a partire da ...
Leggi Tutto
omocisteina
Amminoacido solforato (detto più prop. acido γ-tio-α-amminobutirrico). Si forma, a partire dalla metionina, come prodotto intermedio nella sintesi della cisteina, nella quale si trasforma [...] . Può anche essere riconvertito in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione enzimatica che richiede acidofolico e vitamina B12. Difetti enzimatici e carenze nutrizionali possono causare un accumulo di omocisteina. Livelli plasmatici ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] (TAC, RMN). La terapia si avvale dell'associazione di pirimetammina e di sulfadiammina, inibitori del metabolismo dell'acidofolico nel parassita (v. Pauluzzi, 1994).
Tra le altre infezioni parassitarie, rivestono importanza medica nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] contrazione muscolare, iniziando lo studio dei meccanismi chimico-fisici della contrazione e delle proteine implicate in essi.
Isolato l'acidofolico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams ed E.E. Snell, del California Institute of Technology di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e i linfomi linfocitici. Dopo che Sidney Farber ebbe reso note le sue osservazioni sull'effetto accelerativo dell'acidofolico sulla crescita delle cellule leucemiche in bambini affetti da leucemia linfoblastica e sullo sviluppo di antagonisti dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , AIDS); (b) la produzione di cibi 'fortificati' da piante ingegnerizzate per la biosintesi di ferro, calcio, acidofolico, antiossidanti, riboflavina, niacina, ecc.
Si noti che la disponibilità di piante transgeniche, ottenibili anche mediante l ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] , mielomeningocele e spina bifida occulta). Le cause sono sia ambientali (tra queste ha un ruolo preponderante la carenza di acidofolico) sia genetiche. Tra i fattori genetici ha un ruolo definito una variante del gene codificante per la 5,10 ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] rossi può dipendere dalla carenza di sostanze necessarie per la loro produzione, che sono principalmente il ferro, l’acidofolico e la vitamina B12. Siccome queste tre sostanze devono essere fornite dall’alimentazione, la loro carenza deriva da ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.