Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] , acidi grassi a catena non ramificata, porfirine, piridossale, tiamina, riboflavina, acidofolico, acido lipoico (R−SH, in cui R è un gruppo organico) reagisce con un acido carbossilico (R′−COOH): viene eliminata una molecola d'acqua e si forma così ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] , ammoniaca e idrogeno solforato; partecipa alla sintesi di alcune vitamine, per es. biotina, riboflavina, vitamina K, acidofolico; è responsabile della produzione di gas intestinali che sono rappresentati da azoto (60%), metano, idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] spiegati dall’esposizione a condizioni e fattori di rischio durante la gravidanza (inadeguata nutrizione, fumo, alcol). La carenza di acidofolico nella dieta delle madri, per es., è una causa dimostrata di malformazioni del tubo neurale dei nati. Le ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] solo le meningi) o mielomeningocele (se sono interessati midollo spinale e meningi); la somministrazione di 400 mg di acidofolico al giorno, a cominciare dall'inizio della gravidanza fino a 12 settimane di età gestazionale, si è mostrata in ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] conosciute nella loro estensione, sono quelle di vitamina C, che può provocare lo scorbuto, di vitamina B12 e di acidofolico, con le conseguenti anemie. In alcune zone queste carenze sono il risultato di un'alimentazione povera dal lato non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] rende i sulfamidici degli efficaci agenti chemioterapici, poiché sono in grado di sostituire il PABA durante la sintesi di acidofolico.
Dai simpaticolitici agli antistaminici e ai curari di sintesi
L’attività di ricerca del gruppo parigino non era ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] riduzioni dal 16 al 50% nei livelli plasmatici dell’anticonvulsivante fenitoina dopo l’assunzione in dose terapeutica di acidofolico: lo stato mentale dei pazienti migliora, ma aumentano il numero e la gravità degli attacchi epilettici. Anche il ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] di base (somministrazione di ferro nelle anemie da carenza di questo elemento, somministrazione di vitamina B₁₂ o acidofolico nelle rispettive anemie carenziali), è controindicato l'intervento trasfusionale. I globuli rossi prelevati con i moderni ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] ionizzanti (il periodo più critico corrisponde alle prime due settimane di gestazione), alcuni farmaci (per esempio antagonisti dell’acidofolico) e abitudini di vita come il tabagismo e l’alcolismo. I suddetti fattori, per vie diverse, realizzano il ...
Leggi Tutto
spina bifida
Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale [...] donne che intendono programmare una gravidanza viene consigliata l’assunzione quotidiana di 0,4 mg/die di acidofolico (il dosaggio va aumentato in presenza di malattie croniche concomitanti).
Sintomi e segni
Le manifestazioni cliniche comprendono ...
Leggi Tutto
folico
fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folinico
folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.