• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [97]
Chimica [46]
Chimica inorganica [18]
Industria [12]
Chimica industriale [10]
Medicina [6]
Geologia [6]
Temi generali [5]
Chimica organica [5]
Biografie [4]
Patologia [4]

fosforile

Enciclopedia on line

Radicale trivalente che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione di tre ossidrili in esso contenuti. Il cloruro di f., POCl3, si prepara industrialmente trattando il fosfato [...] fortemente all’aria, si idrolizza facilmente formando acido diclorofosforico; è assai usato in chimica organica fluoruro di fosforile, POF3, che si può ottenere per azione dell’acido fluoridrico sull’anidride fosforica: gas incolore che fuma all’aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – PLASTIFICANTI

Moissan, Henri-Ferdinand-Marie

Enciclopedia on line

Moissan, Henri-Ferdinand-Marie Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimica organica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici [...] e organici del fluoro e isolò (1886) lo stesso elemento per elettrolisi di acido fluoridrico e fluoruro di potassio fusi; per tali ricerche ebbe il premio Nobel nel 1906. A lui si deve anche un metodo di preparazione del boro basato sulla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLISI – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissan, Henri-Ferdinand-Marie (1)
Mostra Tutti

fluofosforici, acidi

Enciclopedia on line

Serie di acidi che si possono considerare derivati dall’acido fosforico sostituendo i gruppi ossidrili con atomi di fluoro. Si hanno quindi gli acidi mono-, bi- ed esa-f., rispettivamente H2FPO3, HF2PO2 [...] e HPF6, quest’ultimo ottenuto sostituendo anche gli atomi d’ossigeno. Gli acidi f. si preparano di solito facendo reagire l’anidride fosforica con l’acido fluoridrico. Si usano nel trattamento di pulitura dei metalli, come fungicidi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ESTERIFICAZIONE – CATALIZZATORI – FUNGICIDI – OSSIDRILI

Fremy, Edmond

Enciclopedia on line

Chimico (Versailles 1814 - Parigi 1894); allievo di J.-L. Gay-Lussac e di Th.-J. Pelouze, prof. al l'École polytechnique (1848) e al Muséum d'histoire naturelle di Parigi (1850), presidente (1875) dell'Académie [...] per i suoi studî sui composti del fluoro (con il suo nome è noto un metodo di preparazione dell'acido fluoridrico a partire dall'idrogeno bifluoruro di potassio, KHF2), silicio, cromo, cobalto (ammoniacati), nonché per ricerche sugli acciai e sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – CLOROFILLA – VERSAILLES

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] '1H (v. fig. 4), del 13C (v. fig. 5) e del 31P (v. fig. 6). Accoppiamento spin-spin. - Sottoponiamo la molecola dell'acido fluoridrico, HF, in cui entrambi i nuclei hanno spin I = 1/2, all'azione di un campo magnetico H0. Sia il momento magnetico del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

Termodinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] kcal/mol; (c) legami covalenti 50÷100 kcal/mol. Esempi significativi di legami a idrogeno si trovano nell'acido fluoridrico e nell'acqua. Se essi sono presenti, le forze elettrostatiche assumono ovviamente un ruolo dominante, come è illustrato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] sostanze organiche), es. anidride arseniosa, sali di argento, rame, bario; 5. veleni acidi, basici, o salini, non compresi nei gruppi precedenti, es. acido fluoridrico e fluoruri, ac. nitrico, solforico; basi forti; sali insolubili: solfato di bario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

PLUTONIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLUTONIO Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] nitrico si passiva, però basta una piccola quantità di acido fluoridrico per togliere la pellicola protettiva che si forma e l'attacco procede rapidamente. Negli acidi diluiti la solubilizzazione è incompleta. Chimicamente il p. presenta valenza ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – COMPOSTI INTERMETALLICI – ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONIO (4)
Mostra Tutti

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] ’altra o invece una forma polimerica. Paternò e Peratoner studiarono in particolare le soluzioni acquose di acido fluoridrico, comparate a quelle di acido cloridrico, per cercare di arrivare per tale via all’attribuzione per il primo di una formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] primo brevetto (brev. tedesco 245.365), riguardante un metodo per ricavare lo zinco dai suoi minerali mediante trattamento con acido fluoridrico e fusione del fluoruro ottenuto con ossido di zinco in forno elettrico. Nel 1913 il G. riuscì secondo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
fluoridrato
fluoridrato s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. di sodio, di potassio, di ammonio sono usati...
fluorìdrico
fluoridrico fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore penetrante, tossico (attacca la pelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali