Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] poi il n. in lamine ecc.
Il n. ha aspetto che ricorda quello dell’argento; non viene attaccato dagli acidi (tranne che dall’acidofluoridrico, dagli alcali caustici fusi, dal cloro ecc.). È stabile all’aria a bassa temperatura ma a caldo si ossida ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] (le due forme sono fra loro in equilibrio). L’a. è favorita dall’abbassarsi della temperatura; per es., per l’acidofluoridrico tende a dimerizzare al di sotto degli 80 °C. Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppi ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] polvere da bianca a nera a seconda del grado di purezza, insolubile in acqua e negli acidi diluiti freddi, solubile in acido solforico concentrato e caldo, in acidofluoridrico e negli alcali; fonde a 1855 °C. Il biossido di t. reagisce a caldo con ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] a seconda che esso sia acqua, alcol, ammoniaca). La solvolisi avviene spesso in s. polari, siano essi acidi (acidofluoridrico, acetico, cianidrico ecc.), anfoteri (acqua) o basici (ammoniaca, piridina, idrazina ecc.); la soluzione risultante dopo la ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] convertiti poi in ossidi idrati insolubili, sono separati dagli altri metalli che rimangono in soluzione. Per successivo trattamento con acidofluoridrico e fluoruro di potassio, si ottengono il t. e il niobio sotto forma di fluoruri complessi che si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] °C circa; è ossidato dall’acqua ossigenata a temperatura ambiente; non è attaccabile da acidofluoridrico o cloridrico, reagisce invece con acido nitrico o solforico concentrati; è ossidato dagli ipocloriti in soluzione alcalina; i sali alcalini fusi ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] separare dagli altri sfruttando la sua tendenza a formare complessi labili, per es. con trifluoruro di boro e acidofluoridrico; il composto così ottenuto si separa facilmente dagli altri per distillazione; per successiva decomposizione si ottiene il ...
Leggi Tutto
(o superfosfati) Fertilizzanti fosfatici costituiti essenzialmente da miscele di fosfato monocalcico e di solfato di calcio, ottenute trattando fosforite con acido solforico (p. minerali) e contenenti [...] con acqua, con soluzioni alcaline ecc.), che permettono di recuperare alcuni componenti e in particolare l’acidofluoridrico. Nelle cantine la massa indurisce rapidamente e occorrono poi particolari accorgimenti per poterle vuotare; ciò si fa ...
Leggi Tutto
Recipiente di forma cilindrica, ovale o tronco-conica, usato per fondere metalli, vetri ecc., nonché per analisi di laboratorio. I c. sono fatti di materiali refrattari argillosi, magnesiaci, di porcellana, [...] per la fusione di metalli facilmente fusibili, di piombo per scopi particolari, come, per es., per l’attacco di silicati con acidofluoridrico.
Fra i c. per analisi, il c. di Gooch, che si usa per filtrare precipitati, ha un fondo bucherellato su ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] liquido incolore, pericoloso perché si decompone liberando acidofluoridrico e ossido di carbonio, usato in della sintesi proteica.
Formiltetrafolato Sostanza derivata dall’acido tetraidrofolico mediante reazione ATP-dipendente catalizzata dalla ...
Leggi Tutto
fluoridrato
s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. di sodio, di potassio, di ammonio sono usati...
fluoridrico
fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore penetrante, tossico (attacca la pelle...