• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Chimica [46]
Chimica inorganica [18]
Industria [12]
Chimica industriale [10]
Medicina [6]
Geologia [6]
Temi generali [5]
Chimica organica [5]
Biografie [4]
Patologia [4]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] sostanze organiche), es. anidride arseniosa, sali di argento, rame, bario; 5. veleni acidi, basici, o salini, non compresi nei gruppi precedenti, es. acido fluoridrico e fluoruri, ac. nitrico, solforico; basi forti; sali insolubili: solfato di bario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] 1984, causò la morte di circa 3000 persone e l'intossicazione grave di altre 14.000), acido cianidrico, acido fluoridrico, biossido di zolfo, fosgene. Altri incidenti possono accadere per il rilascio, a seguito dell'esplosione di apparecchiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] , non si lascia intaccare dalle punte di acciaio né dai reattivi chimici (eccetto gli alcali caustici e l'acido fluoridrico), ha resistenza elettrica, rigidità dielettrica, resistenza meccanica e agli sbalzi di temperatura. È formata da una pasta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

MANGANESE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGANESE Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] che in soluzione sono poco dissociati come, ad esempio, il fluoruro che si ottiene sciogliendo l'idrato in acido fluoridrico, e il fosfato (MnPO4). Le deboli proprietà basiche possedute dall'ossido del manganese trivalente scompaiono del tutto nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANESE (5)
Mostra Tutti

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] amorfo in rutilo, la magnesia calcinata in periclasio. Come mineralizzatore venne adoperato anche l'acido fluoridrico. Contemporaneamente alle ricerche di Ebelmen si ebbero in questo periodo le esperienze di A. Sénarmont (1851), che costituirono ... Leggi Tutto

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] allo stato aeriforme (agenti mineralizzatori), quali acqua, cloro, acido cloridrico, fluoro, acido fluoridrico, idrogeno solforato, composti del boro, ecc., circolanti nella zona interna della crosta terrestre e tendenti a liberarsi allo stato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

PLUTONIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLUTONIO Eugenio Mariani . Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] nitrico si passiva, però basta una piccola quantità di acido fluoridrico per togliere la pellicola protettiva che si forma e l'attacco procede rapidamente. Negli acidi diluiti la solubilizzazione è incompleta. Chimicamente il p. presenta valenza ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – COMPOSTI INTERMETALLICI – ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONIO (4)
Mostra Tutti

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] per creme da calzature, per spalmare l'interno dei recipienti di vetro che devono contenere reattivi particolari (acido fluoridrico), per chiusura dei tappi sulle bottiglie, per occlusioni in microscopia; in farmacia entra come componente di unguenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti

OSMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMIO Italo BELLUCCI . Elemento chimico con simbolo Os, peso atomico 190,8, numero atomico 76. Scoperto nel 1803 da Smithson Tennant nel platino nativo e così chiamato per l'odore (ὀσμή) irritante che [...] OsFl8, solido, cristallino, ottenuto per azione del fluoro sull'osmio e che con acqua genera il tetrossido e acido fluoridrico. Riconoscimento. - I composti di osmio si rìconoscono in generale per l'odore irritante del tetrossido OsO4 che emanano ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SMITHSON TENNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSMIO (2)
Mostra Tutti

SILLIMANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLIMANITE Luigi Colomba Minerale costituito da un silicato basico di alluminio corrispondente secondo P. Groth alla formula (AlO)AlSiO4, simile a quella della andalusite, in cui spesso piccole quantità [...] 3,23; colore variabile dal bianco-grigiastro al verde oliva e al grigio brunastro. Infusibile, viene intaccata solo dall'acido fluoridrico, e dai carbonati alcalini alla fusione. Col nome di fibrolite si indicano le varietà in masse fibrose; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fluoridrato
fluoridrato s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. di sodio, di potassio, di ammonio sono usati...
fluorìdrico
fluoridrico fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore penetrante, tossico (attacca la pelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali