Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] sempre germi della fermentazione, che possono generare fermentazioni acide e comunque conformi alla natura ed alla vita del all'uso di antisettici, come sali solforosi, acidofluoridrico, acido salicilico, si ricorre alla pastorizzazione.
I metodi ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] diluiti, con acqua, alcool ed etere. Anche la carta da filtro, esaurita con acido cloridrico e poi con acidofluoridrico per liberarla dai materiali silicei, è cellulosio quasi puro.
Dagli steli del lino, della canapa e di altre piante coltivate ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] e quello con cloro (allora si prepara anche clorato di calcio). Si sono proposti anche l'acido silicico (in autoclave), l'acidofluoridrico, ecc. Un metodo che sta richiamando notevole attenzione è quello della preparazione intermedia del pentaborato ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] un pentafluoruro IF5, interessante per il fatto ehe, trattato con acqua, dà acidofluoridrico e acido iodico, dimostrando così la pentavalenza dello iodio nell'acido iodico.
Trattando lo iodio disciolto in ioduri alcalini o in alcool con ammoniaca ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] glicolico (dal quale è ottenibile il glicole etilenico) condotta in un solvente, in presenza di acidofluoridrico come catalizzatore.
Il campo della c. eterogenea ha visto la realizzazione di nuovi impianti industriali per la produzione di anidride ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , alcuni ritrovati o perfezionamenti sono stati fertili d'importanti risultati: così per i metodi di attacco con acidofluoridrico o acido acetico, con i quali è stato possibile separare, in condizioni di conservazione ottimali, quantità notevoli di ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] in acido nitrico e la soluzione si tratta con acido ossalico.
L'attacco con acidofluoridrico può essere carattere di perossido perché dà acqua ossigenata se è trattato con acido solforico, è certamente dovuto a una forma di combinazione superiore. ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] gli atomi d'idrogeno dell'idrocarburo con cloro e poi questi si scambiano con fluoro, sempre usando acidofluoridrico, o si opera con acidofluoridrico in presenza di cloro e di catalizzatori, in letto fluido, secondo reazioni del tipo
CH4 + 4 Cl2 ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] 4 ore cloridrina etilenica e fluoruro di potassio a 135 °C facendo reagire per 6 ore ossido di etilene direttamente con acidofluoridrico anidro; in entrambi i casi si hanno rese del 40% circa.
Il 2-fluoroetanolo è un liquido incolore, di odore molto ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] in fase liquida si è dimostrata estremamente pericolosa a causa delle esplosioni alle quali può dare luogo); mediante acidofluoridrico (in fase vapore, come avviene nella fluorurazione catalitica dell'acetilene, o in fase liquida come nella ...
Leggi Tutto
fluoridrato
s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. di sodio, di potassio, di ammonio sono usati...
fluoridrico
fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore penetrante, tossico (attacca la pelle...