• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Chimica [46]
Chimica inorganica [18]
Industria [12]
Chimica industriale [10]
Medicina [6]
Geologia [6]
Temi generali [5]
Chimica organica [5]
Biografie [4]
Patologia [4]

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] ottenere per alchilazione con isobutano (in presenza, come catalizzatore, di acido solforico o fluoridrico) o per polimerizzazione (per es., dimerizzazione) in presenza di acido fosforico; si ottengono miscele di isoparaffine con numero di ottano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

IDROGENO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] biossido di bario idrato (BaO2.8H2O), il quale con soluzioni diluite e fredde di acido solforico reagisce come segue: Invece dell'acido solforico s'usano anche il fluoridrico e il fluosilicico, quest'ultimo specialmente nel caso in cui si parta da un ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PEROSSIDO D'IDROGENO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] combustione. Le sostanze chimiche che possono produrre ustioni, dette caustici, sono rappresentate da sostanze acide, come l'acido nitrico, solforico, fenico puro, fluoridrico, cloridrico, o alcaline, come la soda e la potassa caustica, la calce viva ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] e della elettricità. Infusibile al cannello almeno sotto 3000°. Proprietà chimiche. - La grafite è inattaccabile dagli acidi, compreso il fluoridrico, dalle basi, dal cloro nascente. Arroventata all'aria si ossida con estrema lentezza, nell'ossigeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] periferiche in serpentino e in clorite. Inattaccabili o quasi dagli acidi, e relativamente poco anche dal fluoridrico, solo le varietà riccamente titanifere vengono decomposte dall'acido cloridrico e gelatinizzano. Dopo fusione la maggior parte delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] neppure varietà di un colore azzurro violaceo. Gli spinelli sono infusibili al cannello, inattaccabili dagli acidi compreso il fluoridrico, solubili nel bisolfato potassico fuso. Agli spinelli appartengono inoltre l'ercinite FeAl2O4, o ferro spinello ... Leggi Tutto

TITANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANITE . Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] , di Y2Og e di Ce2O3, oltre a tracce di MgO e di ZrO2. È completamente decomposta dagli acidi solforico e fluoridrico, incompletamente dall'acido cloridrico, dando una soluzione che per prolungato riscaldamento in presenza di stagno metallico dà una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fluoridrato
fluoridrato s. m. [der. di fluoridr(ico)]. – 1. Composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido fluoridrico; i f. di sodio, di potassio, di ammonio sono usati...
fluorìdrico
fluoridrico fluorìdrico agg. [der. di fluoro, col suff. -idrico]. – Acido f.: composto chimico di formula HF, ottenuto per azione dell’acido solforico sul fluoruro di calcio; è un gas incolore, dall’odore penetrante, tossico (attacca la pelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali