• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [21]
Biografie [13]
Storia della medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria [3]
Chirurgia [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Discipline [2]
Biologia [2]

SCABBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch) Nino BABONI Alberto RAZZAUTI Cesare SIBILLA Mario TRUFFI Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] alle nostre conoscenze. Fra i rimedî più usati vanno specialmente ricordati il balsamo del Perù, l'acido salicilico, la creolina, l'acido fenico, il sublimato corrosivo, il solfuro di carbonio, l'anidride solforosa, la potassa caustica, ecc. La cura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABBIA (2)
Mostra Tutti

ALOPECIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata. Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] cure locali si usano le lozioni stimolanti (soluz. idroalcooliche di sublimato corrosivo 0,5 a 1%, di cloralio 4%, di acido fenico 10 a 50%, di tintura di capsico, di cantaride, ecc.) o le cure fisiche (massaggi, alta frequenza, elioterapia, lampada ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO GENITALE – ALOPECIA AREATA – INFLAZIONE – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPECIA (2)
Mostra Tutti

FENOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] acquosa. Per il carattere elettronegativo del radicale aromatico, i fenoli hanno una certa acidità, e da ciò il nome di acidi dato ad alcuni di essi (per es., acido fenico): l'acidità però è molto debole, e i fenati vengono facilmente decomposti dall ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO

BAKELITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] prime per la fabbricazione della bakelite sono i fenoli e le aldeidi; tra i fenoli hanno importanza l'acido fenico, o fenolo propriamente detto, ricavato dal catrame di carbon fossile sia direttamente, sia per trasformazione del benzolo (solfonazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ETERE SOLFORICO – ALCOOL METILICO – ACIDO OSSALICO – ALCOOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKELITE (2)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] zinco e specialmente ai solfati di questi metalli, ai sali di cromo (bicromati), all'acido e ai borati, agli alcoli, all'acido formico e alla formaldeide, all'acido fenico e salicilico, al cresolo, al lisolo, al salolo, alla canfora, all'essenza di ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

TATTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTO Virgilio Ducceschi . La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, [...] autori di origine profonda. Oltre alle azioni meccaniche anche stimoli adeguati, come quelli chimici (p. es., l'acido fenico diluito) e le correnti elettriche indotte, stimolano facilmente i punti tattili. Noi siamo capaci di indicare con sufficiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTO (7)
Mostra Tutti

ENTERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] es., il piombo, il mercurio, l'argento, l'arsenico, il fosforo, l'alcool, la digitale, il colchico, l'acido fenico, ecc. Vanno anche considerati, sotto questo punto di vista, quegli alimenti che, o perché difficilmente digeribili o perché introdotti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INFIAMMAZIONE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE (2)
Mostra Tutti

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] si è dimostrata la più sensibile e la più specifica; inoltre e stata introdotta una nuova reazione del Castellani (reazione all'acido fenico). La profilassi oggi si avvale dell'uso del DDT contro i vettori del virus. La terapia si è arricchita di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

EMORROIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] tal fine varie soluzioni: quella al 3% di cloridrato di chinina e urea, quella al 50% di glucosio, o una soluzione di acido fenico al 10% in acqua e glicerina a parti eguali. Le iniezioni si fanno ambulatoriamente, in piccole quantità, nei nodi o al ... Leggi Tutto
TAGS: VENE EMORROIDARIE – SISTEMA PORTALE – ORIFIZIO ANALE – TROMBOFLEBITE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORROIDI (2)
Mostra Tutti

BOZZIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Mentre con il nome di appretti s'indicano quelle sostanze inspessenti che, sotto varia forma e generalmente a scopo di apparecchiatura, si applicano ai tessuti, con quello di bòzzime s'indicano delle sostanze [...] . Quelle a base di amido e di fecola si colorano in azzurro con la tintura di iodio. Spesso sono addizionate di acido fenico, formico o solforoso, di allume, di solfato di rame, di cloruro di zinco o di formaldeide a scopo antisettico, per impedire ... Leggi Tutto
TAGS: FERMENTAZIONI – ACIDO FENICO – FORMALDEIDE – ANTISETTICO – PARAFFINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fènico¹
fenico1 fènico1 agg. [dal fr. phénique, e questo dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire, risplendere», perché il fenolo fu ottenuto dal gas illuminante]. – Acido f.: altro nome del fenolo, e più frequente di questo nell’uso comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali