• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Chimica [43]
Biologia [33]
Medicina [32]
Biochimica [11]
Temi generali [10]
Fisica [11]
Chimica fisica [9]
Biografie [9]
Storia della chimica [8]
Patologia [8]

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] , di cui esistono varie forme e tipi: in generale, sono dei complessi costituiti da un’unità centrale di acido nucleico , D. Andelman, New York 2006. B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis et al., Molecular biology of the cell, New York 20085. Ph. Nelson, ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] grado di produrre utili 'metaboliti secondari', come il glicerolo, l'acido lattico, di selezione. Seguendo Lewis, escogitarono un sistema per spostare un gran numero di colonie da una piastra all'altra usando come mezzo di trasferimento una pezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] di ogni alimento è dato dalla combinazione di quattro sapori fondamentali: dolce, salato, amaro e acido. Anche gli elementi costitutivi di 1994 [Ill.] Lewis Carroll, Alice nel mondo dello specchio, Rizzoli, Milano 1992 [Ill.] Lewis Carroll, Alice nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] di-acetato di cellulosa sono caratterizzati da fenomeni di decomposizione autocatalitici con produzione di gas dal caratteristico odore di acido nel 1999, i due clamorosi casi di falsi di Man Ray (1890-1976) e Lewis Hine (1874-1940) suscitano ancora ... Leggi Tutto

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ghiaccio al calore? Esistono delle sostanze che, invece, reagiscono con gli acidi cambiando colore! Si chiamano indicatori (perché indicano la presenza di acidità) e alcuni di loro sono ricavati da sostanze naturali. Per esempio, estratti ricavati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] piuttosto che come molecole di NaCl e che anche gli elettroliti deboli, quale, per esempio, l'acido acetico, si sarebbero completamente alle soglie di quello che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] anni Trenta, ma soltanto nel 1948 Lewis H. Sarett (1917-1999) riuscì a sintetizzare 5 g di cortisone puro. In quello stesso anno stesso periodo, i ricercatori di molte case farmaceutiche esaminarono centinaia di acidi aril-propionici, basandosi sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] , che fu superato nel 1938 da Warren Kendall Lewis ed Edwin R. Gilliland presso il Massachusetts Institute of . I suoi chimici ebbero anche un ruolo di primo piano nella difficile sintesi dell'acido folico, ottenuta nel 1945 da sedici scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] chimica nel 1989) aveva cambiato il nome di questa molecola in 'acido desossiribonucleico' e successivamente, nel 1920, il B. Lewis (premi Nobel per la medicina o fisiologia nel 1995) furono in grado di identificare un piccolo numero di geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

LORRE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lorre, Peter Serafino Murri Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] di Negulesco e contribuì al bell'esordio di Don Siegel, The verdict (1946; La morte viene da Scotland Yard), un acido noir non privo di patsy (1964; Jerry 8 e 3/4) diretto da Jerry Lewis, mentre girava con William Asher la commedia Bikini beach (1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – REPUBBLICA SLOVACCA – GEORG WILHELM PABST – VIALE DEL TRAMONTO – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORRE, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali