• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Chimica [43]
Biologia [33]
Medicina [32]
Biochimica [11]
Temi generali [10]
Fisica [11]
Chimica fisica [9]
Biografie [9]
Storia della chimica [8]
Patologia [8]

OLIGOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIGOFRENIA Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] . O. Lewis), assoluta e relativa (L. Kanner). Quest'ultima definizione di Kanner aggiunge però al criterio del grado di deficienza mentale e così l'acido glutammico, la cui indubbia azione coadiuvante è risultata assai meno decisiva di quanto non si ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – FARMACI ANABOLIZZANTI – ACIDO GLUTAMMICO – INGHILTERRA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOFRENIA (5)
Mostra Tutti

IDROLISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo") Giovanni Malquori Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] piccolo, trascurando il suo valore di fronte all'unità avremo: Nel caso dell'idrolisi di un sale formato da acido e da base ambedue deboli si il principio di ripartizione, la conduttività elettrica, le proprietà osmotiche. Bibl.: W. C. Lewis, A System ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PROPRIETÀ OSMOTICHE – ACIDO CLORIDRICO – ELETTROCHIMICA – DISSOCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLISI (3)
Mostra Tutti

LEWISITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWISITE Guido Bargellini . Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] delle tre arsine ha un odore gradevole che somiglia a quello di geranio: onde, ritenendosi la lewisite come una delle più pericolose sostanze aggressive, si fantasticò sui giornali di una cosiddetta rugiada della morte. In verità le tre arsine sono ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] a lungo termine, si ottengono utilizzando contenitori di carta o cartone non acidi. Tra i più comuni materiali usati per l potenzialità informative della documentazione scritta. Bibliografia N. Lewis, Papyrus in Classical Antiquity, Oxford 1974; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , descrive la produzione di un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e salnitro of the world, based upon the series of instruments in the Lewis Evans collection in the old Ashmolean Museum at Oxford, with notes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] cellule parietali della mucosa gastrica possono produrre una soluzione isotonica di acido cloridrico (v. Heinz e Öbrink, 1954; v. Machen skin, in ‟Biochemical journal", 1957, LXV, pp. 82-89. Lewis, S. A., Wills, N. K., Intracellular ion activities and ... Leggi Tutto

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] i processi anabolici, cioè la sintesi proteica di acidi ribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione dei carboidrati (v. mutant mice, in Expanding concepts in mental retardation (a cura di G. A. Lewis), Springfield, Ill., 1968, pp. 40-49. Sidman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di prostaciclina è catalizzato dall'enzima fosfolipasi A2, capace di liberare acido arachidonico dai fosfolipidi di membrana. L'attività di Blair, I. A., Barrow, S. E., Waddell, K. A., Lewis, P. J., Dollery, C. T., Prostacyclin is not a circulating ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici di Denis de Rougemont, del 1939, e The allegory of love, di C.S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza stessa di un'esistenza che riconosce, esprime e guarda al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Pasadena, isolano l'acido pteroilglutammico dalle foglie di spinaci chiamandolo acido folico. L'individuazione della struttura di questo acido lo avrà nel 1965. Sintetizzato il cortisone. Lewis H. Sarett, della società farmaceutica statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali