Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] proteina gliale e proteina dei filamenti α-cheratinici (v. Bairati, 1962).
Anche le colossali molecole dell'acidodesossiribonucleico sono organizzate in strutture filamentose, le cui modalità costruttive però sono tuttora poco chiare. Abbiamo dati ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] in cui è contenuto il materiale genetico, cioè le molecole di acidodesossiribonucleico (DNA, Deoxyribonucleic acid), da cui si formano quelle di acido ribonucleico (RNA, Ribonucleic acid). Il nucleo è deputato al controllo e alla regolazione di ogni ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] e la creazione di immagini virtuali di fossili incompleti e imperfetti, nonché, in rari casi, l'estrazione dell'acidodesossiribonucleico (DNA). Anche i reperti ossei più antichi sono stati sottoposti a nuove analisi con i più avanzati strumenti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] stesso periodo, si chiariscono le basi biochimiche dell'ereditarietà e si dimostra che i geni sono composti da DNA (acidodesossiribonucleico), di cui nel 1953 viene scoperta la struttura a doppia elica. È anche completata la decifrazione del codice ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] dopo Sidney Altman (Premio Nobel per la chimica nel 1989) aveva cambiato il nome di questa molecola in 'acidodesossiribonucleico' e successivamente, nel 1920, il biochimico Phoebus A. Levene ne aveva identificato la struttura chimica rilevando che ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] per quell’organismo. Il genoma è organizzato in cromosomi costituiti da acidodesossiribonucleico, DNA, e, in alcuni virus, da acido ribonucleico, RNA. Nel genoma sono comprese sia le regioni codificanti per proteine o RNA sia le regioni regolative e ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] la sua testa contiene normalmente il genoma desossiribonucleico fagico, tuttavia una piccola percentuale di teste intera particella virale si presenta come un cilindro cavo che protegge l'acido nucleico, il quale, in genere, è localizzato in un solco ...
Leggi Tutto
desossiribonucleico
deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), sostanza che si trova nel nucleo di tutte...
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, scinde i legami tra i numerosi nucleotidi...