Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] il patrimonio trasmesso dai genitori ai figli attraverso i geni, e più precisamente attraverso le molecole di acidodesossiribonucleico (DNA) contenute nei cromosomi. Per quanto riguarda le variabili psicologiche, occorre specificare che non si può ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] anzitutto alle mutazioni, cambiamenti qualitativi che avvengono a caso nella molecola del DNA (Deoxyribonucleic acid, acidodesossiribonucleico). Negli organismi a riproduzione sessuata, la variabilità può essere incrementata mediante l'assortimento ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] . I cromosomi virali possiedono una notevole varietà di strutture in termini di dimensioni e tipo di acido nucleico (acidodesossiribonucleico, DNA, o acido ribonucleico, RNA), e il genoma è racchiuso in un involucro proteico, definito capside. Il ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] grado di dividersi e moltiplicarsi come qualsiasi cellula vivente.
Le parole
- DNA. L’acidodesossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), il componente fondamentale delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] , l'americano James D. Watson e l'inglese Francis H.C. Crick scoprivano la struttura del DNA, o acidodesossiribonucleico, la sostanza chimica che porta l'informazione genetica fondamentale per replicare la vita. Le 'istruzioni' che regolano sviluppo ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] formare complessi immunogenici.
Il siero di pazienti affetti da lupus eritematosus contiene anticorpi che reagiscono con DNA (acidodesossiribonucleico) purificato di specie animali diverse, come DNA di timo di vitello o di sperma di salmone. Questa ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] uno degli aspetti dell'eredità organica per cui è presumibile che essa risieda, in origine, nelle macromolecole dell'acidodesossiribonucleico (DNA) le quali determinano la struttura specifica dell'individuo.
Lo stadio successivo, che è quello della ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] a questo riguardo. Questi autori hanno estratto da alcuni batterî enzimi capaci di sintetizzare acido ribonucleico (RNA) e acidodesossiribonucleico (DNA). La sintesi del DNA a partire da una miscela dei quattro desossiribonucleotidi necessarî ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] cellula e, in certi casi, duplicarsi, come avviene, ad esempio, per le macromolecole spiraliformi dell'acidodesossiribonucleico.
Questa straordinaria capacità dell'organismo a resistere al decadimento nell'equilibrio termodinamico è stata presa in ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] in attività mitotica di incorporare un precursore dell'acidodesossiribonucleico (DNA) e cioè la timidma. Allo stesso modo rilevante i processi anabolici, cioè la sintesi proteica di acidi ribonucleici e di lipidi e l'utilizzazione dei carboidrati (v ...
Leggi Tutto
desossiribonucleico
deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), sostanza che si trova nel nucleo di tutte...
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, scinde i legami tra i numerosi nucleotidi...