• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biologia [56]
Medicina [32]
Genetica [14]
Chimica [11]
Biochimica [8]
Biografie [10]
Biotecnologie e bioetica [7]
Discipline [6]
Biologia molecolare [7]
Botanica [4]

La biologia molecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] uniforme e casuale delle quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) che costituiscono l’acido desossiribonucleico. L’interpretazione prevalente negli anni Trenta affida quindi alle proteine il ruolo di materiale ereditario, mentre ... Leggi Tutto

Cromosoma

Universo del Corpo (1999)

Cromosoma Bruno Dallapiccola I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] . I cromosomi virali possiedono una notevole varietà di strutture in termini di dimensioni e tipo di acido nucleico (acido desossiribonucleico, DNA, o acido ribonucleico, RNA), e il genoma è racchiuso in un involucro proteico, definito capside. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ESPRESSIONE GENICA – PHASEOLUS VULGARIS – FITOEMOAGGLUTININA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cromosoma (5)
Mostra Tutti

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] ungherese J. von Bokay sin dal 1888, è stata successivamente documentata. Il virus, il cui nucleo centrale contiene acido desossiribonucleico, con diametro di circa 1800 Å, è isolabile dal liquido contenuto nelle vescicole. La varicella, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

scienza, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] del fegato); la possibilità di far entrare in composizione più elementi (per es., [acido] desossiribonucleico, citotrofoblasto, autoradiografia, angiocardioscintigrafia); la mancata esplicitazione del rapporto fra gli elementi compositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – SINTAGMA NOMINALE – RETROTRASCRIZIONE – FALSIFICABILITÀ – NANOELETTRONICA

VIALLI, Maffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Maffo Edoardo Razzetti Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti. A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] riguardanti il DNA e la biologia del nucleo. Le sue ricerche si focalizzarono in particolare sul contenuto di acido desossiribonucleico nelle cellule e sul rapporto tra dimensioni del nucleo e della cellula: aspetti che ebbero notevole importanza nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA CELLULARE – VITTORIO ERSPAMER – EDOARDO ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Maffo (1)
Mostra Tutti

Il nuovo alfabeto della vita

Il Libro dell'Anno 2014

Edoardo Boncinelli Il nuovo alfabeto della vita La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] grado di dividersi e moltiplicarsi come qualsiasi cellula vivente. Le parole - DNA. L’acido desossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), il componente fondamentale delle strutture viventi. Tra tutte le molecole biologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – EDOARDO BONCINELLI – LEGAME IDROGENO

Antiossidanti

Universo del Corpo (1999)

Antiossidanti Gianni Tomassi Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] stato suggerito da numerosi studi sulle lesioni all'acido desossiribonucleico (DNA). Si è osservato che in certe carotenoidi, nonché composti idrosolubili, quali vitamina C, glutatione e acido urico. La vitamina E agisce nella fase lipidica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANE CELLULARI – STRESS OSSIDATIVO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiossidanti (3)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elica Leopoldo Benacchio Uno strumento per volare, navigare e produrre energia Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] , l'americano James D. Watson e l'inglese Francis H.C. Crick scoprivano la struttura del DNA, o acido desossiribonucleico, la sostanza chimica che porta l'informazione genetica fondamentale per replicare la vita. Le 'istruzioni' che regolano sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] formare complessi immunogenici. Il siero di pazienti affetti da lupus eritematosus contiene anticorpi che reagiscono con DNA (acido desossiribonucleico) purificato di specie animali diverse, come DNA di timo di vitello o di sperma di salmone. Questa ... Leggi Tutto

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] uno degli aspetti dell'eredità organica per cui è presumibile che essa risieda, in origine, nelle macromolecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) le quali determinano la struttura specifica dell'individuo. Lo stadio successivo, che è quello della ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
deṡossiribonuclèico
desossiribonucleico deṡossiribonuclèico (o deṡossiribonucleìnico) agg. [comp. di desossiribo(so) e (acido) nucleico (o nucleinico)]. – In biochimica, acido d. (indicato spesso con la sigla ADN, o DNA), sostanza che si trova nel nucleo di tutte...
desossiribonucleasi
desossiribonucleasi deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, scinde i legami tra i numerosi nucleotidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali