METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] l'adenilico ciclasi, che catalizza la conversione dell'ATP ad acido adenilico ciclico.
All'interno della cellula quindi si ha un è legato al resto della molecola da un legame debole e quindi è termodinamicamente assai disponibile.
Già nel caso ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] calore sulla stabilità del complesso vitaminico B del sugo di pomodoro alla sua acidi à normale (PH = 4,3), ha mostrato che a 100° per condizioni opportune), i fermenti digestivi, gli acidi forti, mentre è debole verso altri, come l'alcalinità dell' ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] l2 può essere ripetuto molte volte, perché la reazione acido-base che lo governa è perfettamente reversibile. L'unica limitazione al fatto che il segnale di una singola macchina risulta molto debole.
bibliografia
R.P. Feynman, There's plenty of room ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] lo meno si tratterebbe di una proteina priva di acido nucleico. Con originali esperimenti di trattamento del midollo osseo nelle cellule del labbro dorsale del blastoporo (sempre più debole a misura che procede l'invaginazione), dimostrando altresì ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] legato alla proteina e in certi casi questo legame è assai debole. Rientrano in questo gruppo tutti quegli enzimi cui si è scindono i legami glucosidici, le seconde il legame tra alcool e acidi, le amidasi e le proteasi il legame tra carbonio e azoto. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] Anche in questo meccanismo vi è un punto debole: l'organismo dovrebbe sempre produrre composti ridotti CO2 forma carbonilfosfato, che trasferisce il CO2 alla biotina e infine all'acido piruvico. La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] rilievo per la formazione delle metastasi, perché, essendo deboli le forze intercellulari, alcune cellule facilmente si staccano dalle volta da H. Wieland ed E. Dane (v., 1933) dall'acido desossicolico e poi da W. Rossner (v., 1937) dal colesterolo, ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] il materiale genetico, è chimicamente legato agli istoni; l'RNA, cioè l'acido ribonucleico, è presente nel nucleo in due tipi, il ribosomale o r-RNA di coltura è sottoposto a una selezione assai più debole, tanto che, dopo anni di stabilizzazione, le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] SNC, sono costituiti da amminoacidi inibitori, come il GABA (acido γ-amminobutirrico) e la glicina, o eccitatori, come il del neurone. Questa propagazione diviene naturalmente sempre più debole man mano che si allontana dal punto d'insorgenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] normali, e, correlativamente, un feedback positivo, sebbene debole, in certe lesbiche e transessuali donne. Anche nuclei delle cellule del pus, e R. Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De Vries, C. E. ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...