NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] carburo, tonn. 68.404. Altri prodotti rurono: superfosfato, acido nitrico, nitrato di soda.
L'industria elettrometallurgica produsse, sempre nel passato) del verbo forte (1-8) e del verbo debole (9-11):
Anticamente il norvegese si parlava anche in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] quella chimica (grassi, saponi, colori, concimi, acido solforico, prodotti farmaceutici, manifatture di caucciù), l' trincerato del nord era destinato a rinforzare i punti più deboli e più esposti dalle antiche fortificazioni e a mettere Saint-Denis ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] arido lo preserva da perdite dell'azoto ammoniacale e dell'acido fosforico, che sono i suoi principî attivi. I giacimenti provvisoria, e lascia l'adito a futuri ritocchi. Il punto debole dell'Uhle è l'avere dato eccessivo valore al concetto delle ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] [CaAl2(SiO4)2], (rappresentata nella fig. 51 r), l'acido borico sono in questa classe.
Classe pediale. - La mancanza di massimo e il minimo indice di rifrazione; e perciò quanto più debole è la birifrazione (e quindi il detto rapporto si avvicina ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , il susino si avvale del terreno umido, sebbene piuttosto acido, lasciato dai boschi, e prospera dovunque, a differenza dei e poveri rilievi sempre a carattere più o meno carsico, ha debole densità, che si eleva soltanto dove le forme del suolo, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Un pastore inglese, J.B. Reade, aveva già usato l'acido gallico allo stesso scopo; ma il Fox-Talbot ignorava questa scoperta, che seguono, essa deve compiersi alla luce rossa quanto più debole è possibile. Si hanno risultati differenti secondo che si ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] serve anche a misurare il CO2 del sangue, spostandolo con un acido più forte.
Per curva di dissociazione del sangue s'intende una curva respiratorio, a seconda dei punti, è debole o rude nell'iperemia, debole o scomparso nell'edema, in cui sono ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Larderello (v.). Indipendentemente dall'estrazione dell'acido borico, che costituisce un vero monopolio piccolo granduca, Maria Cristina, e la madre Maria Maddalena. Governo debole e, sotto certi aspetti, come per i provvedimenti in materia economica ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] a contenuto elevato di nichel (> 40%) e debole tenore di carbonio hanno la proprietà di conservare la loro si sgretolano, lasciando arrugginire la superficie sottostante.
Con soluzioni acide (acido solforico, acetico, ecc.), la perdita di peso dell ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] nell'acqueo sono da ricordare: glucosio, urea, ammoniaca, acido paralattico, e fra le sostanze inorganiche cloruro di sodio, di fuori dei limiti della pupilla; un'altra assai più debole, ma alquanto più grande, è dovuta alla riflessione sulla faccia ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...